Questa seconda parte del volume è dedicata ad esplorare, attraverso saggi ed esperienze di geografi, come i territori rispondono di fronte alla “domanda” della quarta rivoluzione industriale. In particolare, sono raccolti i contributi di studiosi del gruppo di ricerca Agei (Geografia dell’informazione e dell’innovazione) che mettono al centro delle loro analisi l’incontro tra il territorio e gli strumenti di innovazione tecnologica. Da queste ricerche emerge, infatti, un costante interesse verso l’impatto che la quarta rivoluzione ha sulle imprese nazionali, sulla loro organizzazione interna e sulla riorganizzazione del territorio che le accoglie. Focus di alcuni contributi sono allora i Digital Innovation Hub; le piattaforme digitali; le start-up innovative e le modifiche spaziali da esse indotte; le pratiche di making e gli spazi del lavoro dei makers, che tessono una complessa rete di relazioni tra le differenti entità (umane e non) coinvolte.
Metodi e casi di studio di una geografia della quarta rivoluzione industriale, 2020-12.
Autori: | Morazzoni Monica |
Data di pubblicazione: | dic-2020 |
Titolo: | Metodi e casi di studio di una geografia della quarta rivoluzione industriale |
Luogo di pubblicazione: | Roma |
Nazione editore: | Italy |
Editore: | Carocci |
Titolo del libro: | Interpretare la quarta rivoluzione industriale. La geografia in dialogo con le altre discipline |
Tutti i curatori: | Lazzeroni, Michela; Morazzoni, Monica |
ISBN: | 978-88-290-0491-1 |
Volume: | collana i tempi e le forme / 4 gruppo intersezioni |
Pagina iniziale: | 117 |
Pagina finale: | 129 |
Revisione (peer review): | esperti anonimi |
Rilevanza: | nazionale |
Lingua: | Italian |
Settore Scientifico Disciplinare: | Settore M-GGR/01 - Geografia |
Keywords: | Quarta Rivoluzione Industriale, Innovazione, Sfida digitale |
Abstract: | Questa seconda parte del volume è dedicata ad esplorare, attraverso saggi ed esperienze di geografi, come i territori rispondono di fronte alla “domanda” della quarta rivoluzione industriale. In particolare, sono raccolti i contributi di studiosi del gruppo di ricerca Agei (Geografia dell’informazione e dell’innovazione) che mettono al centro delle loro analisi l’incontro tra il territorio e gli strumenti di innovazione tecnologica. Da queste ricerche emerge, infatti, un costante interesse verso l’impatto che la quarta rivoluzione ha sulle imprese nazionali, sulla loro organizzazione interna e sulla riorganizzazione del territorio che le accoglie. Focus di alcuni contributi sono allora i Digital Innovation Hub; le piattaforme digitali; le start-up innovative e le modifiche spaziali da esse indotte; le pratiche di making e gli spazi del lavoro dei makers, che tessono una complessa rete di relazioni tra le differenti entità (umane e non) coinvolte. |
Numero degli autori: | 1 |
Supporto: | A stampa |
Data di accettazione: | lug-2020 |
Appare nelle tipologie: | 2.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
Morazzoni_Lazzeroni_IIb.pdf | ARTICOLO pubblicato | Documento in Pre-print | Administrator |