Un'interpretazione del giornalismo italiano che riconsidera i tre, quattro principali filoni d'analisi degli ultimi quarant'anni: quello storico, quello economico, quello politico, quello professionale, aggiungendo considerazioni sull'entità dell'impatto dello sviluppo tecnologico digitale. Ne risulta una considerazione innovativa dello sviluppo del giornalismo in Italia: 1) non più sistema fragile, ma industria dei media capace di evolvere verso orizzonti digitali; 2) non più convoglio di scorta della lotta politica, ma soggetto e campo del confronto tra le diverse opzioni politiche; 3) non arretrato nei confronti internazionali, ma capace di proporre soluzioni avanzate nello sviluppo digitale dell'ecosistema dell'informazione.
L'informazione giornalistica, 2010.
L'informazione giornalistica
Agostini, Angelo
2010
Abstract
Un'interpretazione del giornalismo italiano che riconsidera i tre, quattro principali filoni d'analisi degli ultimi quarant'anni: quello storico, quello economico, quello politico, quello professionale, aggiungendo considerazioni sull'entità dell'impatto dello sviluppo tecnologico digitale. Ne risulta una considerazione innovativa dello sviluppo del giornalismo in Italia: 1) non più sistema fragile, ma industria dei media capace di evolvere verso orizzonti digitali; 2) non più convoglio di scorta della lotta politica, ma soggetto e campo del confronto tra le diverse opzioni politiche; 3) non arretrato nei confronti internazionali, ma capace di proporre soluzioni avanzate nello sviluppo digitale dell'ecosistema dell'informazione.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.