Il saggio analizza il ruolo della canzone pop nella serialità televisiva contemporanea, considerando le diverse modalità con le quali essa viene introdotta nella narrazione. In particolare, due sono i luoghi in cui la presenza della canzone pop esercita una funzione rilevante: le sigle di apertura e le scene interne alle puntate: nel saggio si analizzano esempi tratti da serie come "The O.C.", "Grey’s Anatomy", "The Sopranos", The "Wire", "Breaking Bad, "Orange Is The New Black", "True Detective", "Mad Men", "Narcos", "The Young Pope" e "La casa di carta", tra gli altri. Oltre alla funzione della canzone pop come dispositivo narrativo ulteriore rispetto alla narrazione seriale televisiva, si considera il suo ruolo non solo in quanto dispositivo narrativo transmediale, ma anche come strumento di circolazione di contenuti a livello transnazionale. Le canzoni nelle serie televisive a distribuzione internazionale, infatti, possono trasformarsi in elementi narrativi in grado di costru-ire ponti tra contesti culturali diversi. Con l’aiuto di diversi esempi si proporrà una categorizzazione del ruolo multiforme e rilevante della canzone pop nelle serie televisive contemporanee.
Play it again. Forme e modelli narrativi della canzone pop nelle serie tv, 2019.
Autori: | Cardini, Daniela; Sibilla, Gianni |
Data di pubblicazione: | 2019 |
Titolo: | Play it again. Forme e modelli narrativi della canzone pop nelle serie tv |
Luogo di pubblicazione: | Bologna |
Nazione editore: | Italy |
Editore: | Pàtron |
Titolo del libro: | Nuove narrazioni mediali. Musica, immagini, racconto |
Tutti i curatori: | Vittorini, Fabio |
ISBN: | 978-88-555-3442-0 |
Serie: | |
Volume: | 7 |
Pagina iniziale: | 19 |
Pagina finale: | 47 |
Numero di pagine: | 28 |
Revisione (peer review): | comitato scientifico |
Rilevanza: | nazionale |
Lingua: | Italian |
Settore Scientifico Disciplinare: | Settore L-ART/06 - Cinema, Fotografia e Televisione |
Parole Chiave: | serie tv; musica; canzone; television studies; popular music |
Abstract: | Il saggio analizza il ruolo della canzone pop nella serialità televisiva contemporanea, considerando le diverse modalità con le quali essa viene introdotta nella narrazione. In particolare, due sono i luoghi in cui la presenza della canzone pop esercita una funzione rilevante: le sigle di apertura e le scene interne alle puntate: nel saggio si analizzano esempi tratti da serie come "The O.C.", "Grey’s Anatomy", "The Sopranos", The "Wire", "Breaking Bad, "Orange Is The New Black", "True Detective", "Mad Men", "Narcos", "The Young Pope" e "La casa di carta", tra gli altri. Oltre alla funzione della canzone pop come dispositivo narrativo ulteriore rispetto alla narrazione seriale televisiva, si considera il suo ruolo non solo in quanto dispositivo narrativo transmediale, ma anche come strumento di circolazione di contenuti a livello transnazionale. Le canzoni nelle serie televisive a distribuzione internazionale, infatti, possono trasformarsi in elementi narrativi in grado di costru-ire ponti tra contesti culturali diversi. Con l’aiuto di diversi esempi si proporrà una categorizzazione del ruolo multiforme e rilevante della canzone pop nelle serie televisive contemporanee. |
Numero degli autori: | 2 |
Supporto: | A stampa |
Appare nelle tipologie: | 2.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
Cardini-Sibilla pp19-47 da VITTORINI_letteraria7_Ibozza-2.pdf | Documento in Post-print | Administrator |