Il panorama della regia nell’ambito dello spettacolo dal vivo del terzo millennio è quanto mai articolato per numero di proposte, soluzioni espressive, modalità di produzione. È molto difficile, dunque, classificare i fenomeni spettacolari entro i limiti del teatro di regia tradizionale. Ecco, allora, l’idea di proporre una serie di esercizi di lettura di spettacoli che, in modo diverso, hanno indicato una via nello studio delle dinamiche produttive e registiche del teatro contemporaneo. Questo allestimento propone sulla scena alcuni archetipi dello spettacolo teatrale coraggiosamente rinnovati: l’uso della parola, il rapporto col pubblico, i codici visivi e molto altro.
Per un nuovo decentramento teatrale: Figaro!OperaCamion, 2020-07.
Autori: | GARAVAGLIA VALENTINA |
Data di pubblicazione: | lug-2020 |
Titolo: | Per un nuovo decentramento teatrale: Figaro!OperaCamion |
Luogo di pubblicazione: | Milano |
Nazione editore: | Italy |
Editore: | Ledizioni |
Titolo del libro: | A lezione di regia teatrale: conoscere lo spettacolo teatrale attraverso il racconto degli allestimenti |
Tutti i curatori: | Palazzo, Nadia |
ISBN: | 978-88-5526-285-9 |
eISBN:: | 978-88-5526-250-7 |
Pagina iniziale: | 75 |
Pagina finale: | 90 |
Numero di pagine: | 16 |
Revisione (peer review): | esperti anonimi |
Rilevanza: | nazionale |
Lingua: | Italian |
Settore Scientifico Disciplinare: | Settore L-ART/05 - Discipline Dello Spettacolo |
Keywords: | teatro di regia, fabio cherstich, operacamion, melodramma, teatro dell'opera di roma, teatro massimo di palermo |
Abstract: | Il panorama della regia nell’ambito dello spettacolo dal vivo del terzo millennio è quanto mai articolato per numero di proposte, soluzioni espressive, modalità di produzione. È molto difficile, dunque, classificare i fenomeni spettacolari entro i limiti del teatro di regia tradizionale. Ecco, allora, l’idea di proporre una serie di esercizi di lettura di spettacoli che, in modo diverso, hanno indicato una via nello studio delle dinamiche produttive e registiche del teatro contemporaneo. Questo allestimento propone sulla scena alcuni archetipi dello spettacolo teatrale coraggiosamente rinnovati: l’uso della parola, il rapporto col pubblico, i codici visivi e molto altro. |
Numero degli autori: | 1 |
Supporto: | A stampa |
Appare nelle tipologie: | 2.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
CapGaravaglia3_Libro_a_lezione_def-2-FIGARO.pdf | N/A | Administrator |