Processi comunicativi e modelli organizzativi e valutativi nel pubblico e nel privato, 2010.
Autori: | Mazzei, Alessandra |
Data di pubblicazione: | 2010 |
Titolo: | Processi comunicativi e modelli organizzativi e valutativi nel pubblico e nel privato |
Luogo di pubblicazione: | Padova |
Nazione editore: | Italy |
Editore: | CEDAM |
Titolo del libro: | Economia e gestione della comunicazione nelle organizzazioni complesse: gli ambiti di convergenza tra comunicazione di impresa e comunicazione pubblica |
Tutti i curatori: | Rolando, Stefano |
ISBN: | 978-8813299644 978-88-13-29964-4 |
Pagina iniziale: | 131 |
Pagina finale: | 151 |
Numero di pagine: | 21 |
Revisione (peer review): | nessuno |
Rilevanza: | nazionale |
Lingua: | Italian |
Settore Scientifico Disciplinare: | Settore SECS-P/08 - Economia E Gestione Delle Imprese |
Keywords: | Modelli organizzativi comunicazione; Gli studi sulla comunicazione aziendale si interrogano sull’assetto organizzativo della omonima funzione aziendale poiché questo aspetto da un lato è un indicatore del grado di maturità della funzione e dall’altro è un fattore in grado di incidere sullo stesso sviluppo. Il tema è rilevante anche nella prospettiva di affermare la componente manageriale dell’attività di comunicazione. La configurazione organizzativa della funzione di comunicazione è il frutto del tipo di visione relativa alla comunicazione, che può essere strategica o tattica. Allo stesso tempo il modello organizzativo adottato è determinante per il tipo di effetti che la comunicazione può esercitare sul sistema organizzativo. Esso ne può annullare o amplificare gli effetti sulle strategie e sulle decisioni aziendali. Inoltre determina l’allineamento della comunicazione rispetto alle stesse strategie aziendali. Interrogarsi sul modello organizzativo della comunicazione è dunque essenziale per capire con quali modalità si può potenziare l’effetto positivo della stessa sul sistema organizzativo. Il punto di partenza delle riflessioni presentate in questo articolo sono due caratteristiche peculiari della comunicazione d’impresa: la sua tendenza a essere una funzione aziendale che si istituzionalizza e l’essere una funzione diffusa. Queste caratteristiche aprono tre questioni da affrontare nel momento di definire il modello organizzativo per la comunicazione: il task da affidare alla funzione centrale di comunicazione, che incide sulla capacità della funzione di comunicazione di contribuire alle decisioni strategiche; il collocamento organizzativo, che ne determina la legittimazione e la forza negoziale; il livello di accentramento/decentramento che ne definisce il ruolo specialistico e quello consulenziale. L’obiettivo del percorso qui proposto è quello di consentire l’acquisizione dei concetti di base per progettare il presidio organizzativo della comunicazione e per diagnosticarne le implicazioni. |
Numero degli autori: | 1 |
Supporto: | A stampa |
???metadata.dc.apeiron.stain???: | Economia e gestione della comunicazione nelle organizzazioni complesse / Stefano Rolando, pp. 1-19 |
???metadata.dc.apeiron.id???: | 98021 |
???metadata.dc.apeiron.cura???: | Alessandra Mazzei |
???metadata.dc.apeiron.autori???: | Alessandra Mazzei |
Appare nelle tipologie: | 2.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.