In occasione dei 150 anni dalla nascita di Luigi Pirandello,l’Università di Avignone e l’Università IULM di Milano, hanno inteso sottolineare la modernità delle implicazioni teoriche del Maestro di Girgenti e del suo teatro. Due parti distinte hanno costituito il progetto e in due parti è stato articolato il volume: la prima raccoglie saggi destinati a tracciare un quadro delle regie pirandelliane più recenti, italiane e francesi, della celebre Trilogie del Teatro nel teatro (e, in particolare, per la Francia, le regie di Emmanuel Demarcy-Mota e Stéphane Braunschweig; per l’Italia, le regie di Federico Tiezzi e Luca Ronconi, cogliendo l’occasione per rendere un omaggio al maestro scomparso); la seconda parte presenta il panorama della ricezione di Pirandello in Francia (le diverse fasi delle traduzioni e degli adattamenti del suo teatro, da Benjamin Crémieux a oggi). Conclude il volume la pubblicazione di tre pièces di drammaturghi italiani contemporanei, NOMI E TITOLI, che si sono esercitati sulla figura e la storia di Pirandello personaggio.
La trasmissione del sapere teatrale tra generazioni di artisti: Pirandello secondo Federico Tiezzi e l'ultimo Ronconi, 2019-10.
La trasmissione del sapere teatrale tra generazioni di artisti: Pirandello secondo Federico Tiezzi e l'ultimo Ronconi
Garavaglia, ValentinaWriting – Original Draft Preparation
2019-10-01
Abstract
In occasione dei 150 anni dalla nascita di Luigi Pirandello,l’Università di Avignone e l’Università IULM di Milano, hanno inteso sottolineare la modernità delle implicazioni teoriche del Maestro di Girgenti e del suo teatro. Due parti distinte hanno costituito il progetto e in due parti è stato articolato il volume: la prima raccoglie saggi destinati a tracciare un quadro delle regie pirandelliane più recenti, italiane e francesi, della celebre Trilogie del Teatro nel teatro (e, in particolare, per la Francia, le regie di Emmanuel Demarcy-Mota e Stéphane Braunschweig; per l’Italia, le regie di Federico Tiezzi e Luca Ronconi, cogliendo l’occasione per rendere un omaggio al maestro scomparso); la seconda parte presenta il panorama della ricezione di Pirandello in Francia (le diverse fasi delle traduzioni e degli adattamenti del suo teatro, da Benjamin Crémieux a oggi). Conclude il volume la pubblicazione di tre pièces di drammaturghi italiani contemporanei, NOMI E TITOLI, che si sono esercitati sulla figura e la storia di Pirandello personaggio.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
PIRANDELLO 50.pdf
Non accessibile
Dimensione
2.18 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.18 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.