Il saggio riflette con l'artista e teorico Joan Fontcuberta che incentra il suo lavoro fotografico sulla ricerca e l’elaborazione di uno spostamento cognitivo rivolto a coloro che vedono le sue opere: chimere, fauna immaginaria, scheletri di sirene incastonate in montagne, “scherzi di natura” ma anche finta documentazione, solo per fare alcuni esempi. Interpolazioni sagacemente verosimili che ad un approfondimento (svelato dallo stesso Fontcuberta) facilmente scopriamo sono frutto di una interpolazione volutamente polemica e politica. Essere attivamente scettici, non accettare per buona nemmeno la verità più consolidata sviluppa consapevolezza critica, mettere in dubbio le “verità confezionate” e i “centri del potere gerarchico del sapere, tra cui i musei”, è il principio basilare della metodologia scientifica antidogmatica. E’ una forma di laicismo radicale mediato attraverso l’ironia dell’immagine.
"Il leone non è così pericoloso come lo dipingono": conversazione con Joan Fontcuberta, 2019-12.
Autori: | Casini Tommaso; Villa Pieroandrea |
Data di pubblicazione: | dic-2019 |
Titolo: | "Il leone non è così pericoloso come lo dipingono": conversazione con Joan Fontcuberta |
Luogo di pubblicazione: | Cinisello Balsamo |
Nazione editore: | Italy |
Editore: | Silvana Editoriale |
Titolo del libro: | The Gentle Art of Fake. Arti, teorie e dibattiti sul falso |
Tutti i curatori: | Casini Tommaso; Lombardi Laura |
ISBN: | 9788836643356 |
Pagina iniziale: | 81 |
Pagina finale: | 101 |
Numero di pagine: | 20 |
Revisione (peer review): | comitato scientifico |
Rilevanza: | internazionale |
Lingua: | Italian |
Settore Scientifico Disciplinare: | Settore L-ART/04 - Museologia e Critica Artistica e del Restauro |
Parole Chiave: | falso; copia; fotografia |
Abstract: | Il saggio riflette con l'artista e teorico Joan Fontcuberta che incentra il suo lavoro fotografico sulla ricerca e l’elaborazione di uno spostamento cognitivo rivolto a coloro che vedono le sue opere: chimere, fauna immaginaria, scheletri di sirene incastonate in montagne, “scherzi di natura” ma anche finta documentazione, solo per fare alcuni esempi. Interpolazioni sagacemente verosimili che ad un approfondimento (svelato dallo stesso Fontcuberta) facilmente scopriamo sono frutto di una interpolazione volutamente polemica e politica. Essere attivamente scettici, non accettare per buona nemmeno la verità più consolidata sviluppa consapevolezza critica, mettere in dubbio le “verità confezionate” e i “centri del potere gerarchico del sapere, tra cui i musei”, è il principio basilare della metodologia scientifica antidogmatica. E’ una forma di laicismo radicale mediato attraverso l’ironia dell’immagine. |
Numero degli autori: | 2 |
Supporto: | A stampa |
Appare nelle tipologie: | 2.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
Fake_Casini_Villa.pdf | articolo / intervista | N/A | UNIVERSITY_NETWORK |