Dino Buzzati fu scrittore e pittore a un tempo, fu critico d’arte per il «Corriere della Sera», realizzò libri disegnati, fu illustratore delle copertine dei suoi libri, è considerato uno dei padri del graphic novel in Italia: insomma, in lui l’interesse per arte e letteratura e l’attenzione per le connessioni tra immagine e parola sono fortissime. Questo studio però intende occuparsi di un aspetto che non ha ancora ricevuto le meritate attenzioni da parte della critica: le reciproche influenze tra parola scritta e segno dipinto nei racconti da lui scritti, per Buzzati due forme di espressione connesse e che si spiegano alla luce dell’affermazione «per me scrivere e dipingere sono la stessa cosa». È come se Buzzati raccontasse due volte la stessa storia, usando mezzi espressivi diversi che si completano a vicenda, e desse vita a creazioni parallele ma autonome che nascono da un’idea comune basata sull’autoispirazione.
«Un racconto che si vede»: Dino Buzzati e le influenze tra parola scritta e segno dipinto in Dino Buzzati, 2019.
Autori: | Zangrandi, Silvia |
Data di pubblicazione: | 2019 |
Titolo: | «Un racconto che si vede»: Dino Buzzati e le influenze tra parola scritta e segno dipinto in Dino Buzzati |
Luogo di pubblicazione: | Pisa |
Nazione editore: | Italy |
Editore: | ETS |
Titolo del libro: | La modernità letteraria e le declinazioni del visivo: cinema, fotografia e nuove tecnologie. Atti del 19. Convegno Internazionale della MOD, 22-24 giugno 2017. Tomo 1. |
Tutti i curatori: | Gasperina Geroni, Riccardo ; Milani, Filippo |
ISBN: | 978-884675552-0 |
Serie: | |
Volume: | 69 |
Pagina iniziale: | 223 |
Pagina finale: | 230 |
Numero di pagine: | 8 |
Revisione (peer review): | comitato scientifico |
Rilevanza: | nazionale |
Lingua: | Italian |
Settore Scientifico Disciplinare: | Settore L-FIL-LET/11 - Letteratura Italiana Contemporanea |
Keywords: | Dino Buzzati; autoispirazione; immagine e parola |
Abstract: | Dino Buzzati fu scrittore e pittore a un tempo, fu critico d’arte per il «Corriere della Sera», realizzò libri disegnati, fu illustratore delle copertine dei suoi libri, è considerato uno dei padri del graphic novel in Italia: insomma, in lui l’interesse per arte e letteratura e l’attenzione per le connessioni tra immagine e parola sono fortissime. Questo studio però intende occuparsi di un aspetto che non ha ancora ricevuto le meritate attenzioni da parte della critica: le reciproche influenze tra parola scritta e segno dipinto nei racconti da lui scritti, per Buzzati due forme di espressione connesse e che si spiegano alla luce dell’affermazione «per me scrivere e dipingere sono la stessa cosa». È come se Buzzati raccontasse due volte la stessa storia, usando mezzi espressivi diversi che si completano a vicenda, e desse vita a creazioni parallele ma autonome che nascono da un’idea comune basata sull’autoispirazione. |
Numero degli autori: | 1 |
Supporto: | A stampa |
Appare nelle tipologie: | 2.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
ZANGRANDI_Buzzati_Mod Bologna.pdf | Contributo in volume | N/A | Administrator |