La lamina plumbea qui presentata proviene dagli scavi dell’abitato di Megara iblea; nonostante il testo sia lacunoso la natura del documento come defixio giudiziaria risulta da alcuni elementi quali il numero dei personaggio o l’espressione ateles ta panta. La struttura è particolare nella ripetizione per ben tre volte del verbo βάλλω all’ottativo.
Una defixio ellenistica trovata a Sud della casa XV B, 2018-07.
Autori: | Rocca, Giovanna; Cordano, Federica |
Data di pubblicazione: | lug-2018 |
Titolo: | Una defixio ellenistica trovata a Sud della casa XV B |
Luogo di pubblicazione: | Roma |
Nazione editore: | Italy |
Editore: | École française de Rome |
Titolo del libro: | Mégara Hyblaea 7. La ville classique, hellénistique et romaine |
Tutti i curatori: | Tréziny, Henri |
ISBN: | 978-2-7283-1282-5 |
Serie: | |
Volume: | 7 |
Pagina iniziale: | 181 |
Pagina finale: | 187 |
Numero di pagine: | 7 |
Revisione (peer review): | esperti anonimi |
Rilevanza: | internazionale |
Lingua: | Italian |
Settore Scientifico Disciplinare: | Settore L-LIN/01 - Glottologia e Linguistica |
Keywords: | Megara Iblea, defixio siciliana, defixio ellenistica |
Abstract: | La lamina plumbea qui presentata proviene dagli scavi dell’abitato di Megara iblea; nonostante il testo sia lacunoso la natura del documento come defixio giudiziaria risulta da alcuni elementi quali il numero dei personaggio o l’espressione ateles ta panta. La struttura è particolare nella ripetizione per ben tre volte del verbo βάλλω all’ottativo. |
Numero degli autori: | 2 |
Supporto: | A stampa |
Data di accettazione: | 2017 |
Appare nelle tipologie: | 2.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
MEGARA HYBLAEA.pdf | N/A | Administrator |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.