“La Cina è un unico vasto impero, che parla un’unica lingua ed è governato da un’unica legge e, per simpatia, condivide le stesse maniere”. Questo è Hume nel 1742. Dieci anni dopo: “un cinese lavora per tre mezzi pence al giorno ed è molto operoso. Se la Cina fosse vicina quanto la Francia o la Spagna, tutto quello che usiamo sarebbe cinese”. Paese strano la Cina. Sembra esserci una riserva di scienza e raffinatezza piuttosto notevole, eppure questa riserva non si è sviluppata in qualcosa di più perfetto e le scienze hanno compiuto un progresso molto lento. Gode di felicità e ricchezza, eppure – aggiunge Hume nel 1748, l’anno dell’"Esprit des lois" e dei “Caratteri nazionali” – è sempre stata governata da un monarca e a mala pena riesce a farsi l’idea di un governo libero. È una monarchia, ma non “assoluta”: è una monarchia “pura”. Come si spiega tutto questo, con le cause fisiche e il clima o con quelle morali e la simpatia? E se si trovano ovunque segni della simpatia, ma nessuno delle cause fisiche, come sostengono i “Caratteri nazionali”, il clima è davvero condannato a non esercitare nessuna influenza? Al contrario: ci sono strane cause morali che preannunciano un clima piuttosto humiano.
«Una strana posizione»: David Hume tra simpatia e clima, 2018.
Autori: | Mazza, Emilio |
Data di pubblicazione: | 2018 |
Titolo: | «Una strana posizione»: David Hume tra simpatia e clima |
Luogo di pubblicazione: | Perugia |
Nazione editore: | Italy |
Editore: | Perugia Stranieri University Press |
Titolo del libro: | Il carattere della nazione: da Hume a Pinocchio |
Tutti i curatori: | Nacci, Michela |
ISBN: | 978-88-99811-08-2 |
Serie: | |
Volume: | 2 |
Pagina iniziale: | 11 |
Pagina finale: | 35 |
Numero di pagine: | 25 |
Revisione (peer review): | comitato scientifico |
Rilevanza: | nazionale |
Lingua: | Italian |
Settore Scientifico Disciplinare: | Settore M-FIL/06 - Storia della Filosofia |
Keywords: | Hume Montesquieu caratteri nazionali clima |
Abstract: | “La Cina è un unico vasto impero, che parla un’unica lingua ed è governato da un’unica legge e, per simpatia, condivide le stesse maniere”. Questo è Hume nel 1742. Dieci anni dopo: “un cinese lavora per tre mezzi pence al giorno ed è molto operoso. Se la Cina fosse vicina quanto la Francia o la Spagna, tutto quello che usiamo sarebbe cinese”. Paese strano la Cina. Sembra esserci una riserva di scienza e raffinatezza piuttosto notevole, eppure questa riserva non si è sviluppata in qualcosa di più perfetto e le scienze hanno compiuto un progresso molto lento. Gode di felicità e ricchezza, eppure – aggiunge Hume nel 1748, l’anno dell’"Esprit des lois" e dei “Caratteri nazionali” – è sempre stata governata da un monarca e a mala pena riesce a farsi l’idea di un governo libero. È una monarchia, ma non “assoluta”: è una monarchia “pura”. Come si spiega tutto questo, con le cause fisiche e il clima o con quelle morali e la simpatia? E se si trovano ovunque segni della simpatia, ma nessuno delle cause fisiche, come sostengono i “Caratteri nazionali”, il clima è davvero condannato a non esercitare nessuna influenza? Al contrario: ci sono strane cause morali che preannunciano un clima piuttosto humiano. |
Numero degli autori: | 1 |
Supporto: | Online |
Appare nelle tipologie: | 2.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
2018 Mazza Strana posizione 11-35.pdf | N/A | Administrator |