Si può costruire un museo dal basso, con poche risorse e molta creatività? Si può creare un canale di collaborazione tra ricerca-tori scientifici, storici, antropologi, linguisti, e una comunità in-digena rurale? Questo è quanto è emerso dal caso del museo comunitario di Cupilco, un villaggio di origine náhuatl in una regione maya del Tabasco messicano. Qui una comunità di estrazione rurale, nel cuore delle antiche terre del cacao, ha av-viato fin dal 2010 una collaborazione con un gruppo di ricerca-tori italiani (per conto di IULM) e messicani (attraverso la ENAH) dando vita a un originale esperimento di dialogo e im-pegno sociale che, dopo tre anni di lavori, ha permesso la costi-tuzione di un museo che è considerato un possibile modello di tutela del patrimonio culturale, religioso e sociale. Un progetto in cui le fonti di archivio e le esperienze di una cultura orale hanno trovato il modo di dialogare per la valorizzazione di un territorio dalla storia antica e dal presente difficile, coinvolgen-do più generazioni e puntando sui giovani come artefici del fu-turo a riprova di un motto quanto mai vivido: «il vero criterio della tradizione è il futuro».
Cupilco-Messico: un museo tra ricerca e comunità, 2018-01.
Autori: | De Giuseppe, Massimo |
Data di pubblicazione: | gen-2018 |
Titolo: | Cupilco-Messico: un museo tra ricerca e comunità |
Luogo di pubblicazione: | Roma |
Nazione editore: | Italy |
Editore: | Carocci |
Titolo del libro: | Mondi in movimento: social engagement e ricerca all'Università IULM |
Tutti i curatori: | De Giuseppe, Massimo; Zavarrone, Emma |
ISBN: | 978-88-430-9118-8 |
Serie: | |
Volume: | 1237 |
Pagina iniziale: | 103 |
Pagina finale: | 123 |
Numero di pagine: | 21 |
Revisione (peer review): | comitato scientifico |
Rilevanza: | nazionale |
Lingua: | Italian |
URL: | http://www.carocci.it/index.php?option=com_carocci&Itemid=72&task=schedalibro&isbn=9788843091188 |
Settore Scientifico Disciplinare: | Settore M-STO/04 - Storia Contemporanea |
Keywords: | storia contemporanea; storia moderna; musei comunitari; interdisciplinarietà; soial engagement; storia orale; Messico; popoli indigeni |
Abstract: | Si può costruire un museo dal basso, con poche risorse e molta creatività? Si può creare un canale di collaborazione tra ricerca-tori scientifici, storici, antropologi, linguisti, e una comunità in-digena rurale? Questo è quanto è emerso dal caso del museo comunitario di Cupilco, un villaggio di origine náhuatl in una regione maya del Tabasco messicano. Qui una comunità di estrazione rurale, nel cuore delle antiche terre del cacao, ha av-viato fin dal 2010 una collaborazione con un gruppo di ricerca-tori italiani (per conto di IULM) e messicani (attraverso la ENAH) dando vita a un originale esperimento di dialogo e im-pegno sociale che, dopo tre anni di lavori, ha permesso la costi-tuzione di un museo che è considerato un possibile modello di tutela del patrimonio culturale, religioso e sociale. Un progetto in cui le fonti di archivio e le esperienze di una cultura orale hanno trovato il modo di dialogare per la valorizzazione di un territorio dalla storia antica e dal presente difficile, coinvolgen-do più generazioni e puntando sui giovani come artefici del fu-turo a riprova di un motto quanto mai vivido: «il vero criterio della tradizione è il futuro». |
Numero degli autori: | 1 |
Supporto: | A stampa |
Appare nelle tipologie: | 2.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
DeGiuseppe-Zavarrone.pdf | Pdf dell'intero volume con saggio di M. De Giuseppe | Documento in Pre-print | Administrator | |
CoverRSE.pdf | copertina volume | Documento in Pre-print | UNIVERSITY_NETWORK |