Leonardo's Last Supper is an emblematic example of long-term visual fortune in art history. The activity of copyists and engravers began early in the sixteenth century spreading interpretations of the work to grow with photographers and filmmakers from the nineteenth century until today. This has generated an incessant phenomenon that led to his transformation in media and popular icons . The essay offers an overview of examples and comparisons for a critical reflection starting from the role that the techniques have had in the re-semantization modalities.
Il Cenacolo di Leonardo rappresenta un esempio emblematico di fortuna visiva di lungo periodo della storia dell’arte. L’attività di copisti e incisori iniziò precocemente nel secolo XVI diffondendo interpretazioni dell'opera per svilupparsi con fotografi e cineasti, dal secolo XIX ad oggi. Ciò ha generato un fenomeno inarrestabile che ha portato alla trasformazione del Cenacolo in icona mediatica e popolare. Il saggio offre un panorama di esempi e comparazioni per una riflessione critica a partire dal ruolo che hanno avuto le tecniche nelle modalità di ri-semantizzazione.
L'ultima cena di Leonardo come incessante remake, 2018-12.
Autori: | Casini, Tommaso |
Data di pubblicazione: | dic-2018 |
Titolo: | L'ultima cena di Leonardo come incessante remake |
Luogo di pubblicazione: | Cinisello Balsamo (MI) |
Nazione editore: | Italy |
Editore: | Silvana Editoriale |
Titolo del libro: | Raccontare Milano: arte, architettura, media e mercato |
Tutti i curatori: | Moretti, Simona |
ISBN: | 9788836642489 |
Pagina iniziale: | 37 |
Pagina finale: | 59 |
Numero di pagine: | 23 |
Revisione (peer review): | nessuno |
Lingua: | Italian |
Settore Scientifico Disciplinare: | Settore L-ART/04 - Museologia e Critica Artistica e del Restauro |
Keywords: | Cenacolo; Leonardo da Vinci; media; cinema |
Keywords: | Last Supper; Leonardo da Vinci; media; cinema |
Abstract: | Il Cenacolo di Leonardo rappresenta un esempio emblematico di fortuna visiva di lungo periodo della storia dell’arte. L’attività di copisti e incisori iniziò precocemente nel secolo XVI diffondendo interpretazioni dell'opera per svilupparsi con fotografi e cineasti, dal secolo XIX ad oggi. Ciò ha generato un fenomeno inarrestabile che ha portato alla trasformazione del Cenacolo in icona mediatica e popolare. Il saggio offre un panorama di esempi e comparazioni per una riflessione critica a partire dal ruolo che hanno avuto le tecniche nelle modalità di ri-semantizzazione. |
Abstract: | Leonardo's Last Supper is an emblematic example of long-term visual fortune in art history. The activity of copyists and engravers began early in the sixteenth century spreading interpretations of the work to grow with photographers and filmmakers from the nineteenth century until today. This has generated an incessant phenomenon that led to his transformation in media and popular icons . The essay offers an overview of examples and comparisons for a critical reflection starting from the role that the techniques have had in the re-semantization modalities. |
Numero degli autori: | 1 |
Supporto: | A stampa |
Data di accettazione: | mag-2018 |
Appare nelle tipologie: | 2.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
RACCONTARE MILANO_Casini.pdf | Articolo | N/A | Open Access Visualizza/Apri |