Il saggio indaga la cultura emergente del remix come pratica di produzione di massa e ne traccia la traiettoria culturale - dalle avanguardie artistiche fino alla cultura di massa - attribuendo le ragioni della sua democratizzazione alla moltiplicazione degli archivi digitali e dell'accesso ad essi tramite reti telematiche e alla proliferazione di software di editing digitali a basso costo. Il caso di studio su cui si concentra il saggio è l'analisi dell'opera letteraria dei Wu Ming, un caso di letteratura open-source che applica la cultura del remix e le pratiche di replicabilità digitale al dominio della scrittura di finzione.
Wu Ming e l'arte del campionamento: bit generation e cultura del remix, 2009.
Autori: | Bonini Baldini, Tiziano |
Data di pubblicazione: | 2009 |
Titolo: | Wu Ming e l'arte del campionamento: bit generation e cultura del remix |
Luogo di pubblicazione: | Milano |
Nazione editore: | Italy |
Editore: | Unicopli |
Titolo del libro: | Drammaturgie multimediali : media e forme narrative nell'epoca della replicabilità digitale |
Tutti i curatori: | Canova, Gianni |
ISBN: | 9788840013978 |
Serie: | |
Volume: | 12 |
Pagina iniziale: | 61 |
Pagina finale: | 80 |
Numero di pagine: | 20 |
Revisione (peer review): | comitato scientifico |
Rilevanza: | nazionale |
Lingua: | Italian |
Settore Scientifico Disciplinare: | Settore L-ART/05 - Discipline Dello Spettacolo Settore L-ART/06 - Cinema, Fotografia e Televisione |
Keywords: | Remix; Wu Ming; new media; studi culturali; industrie culturali; musica |
Keywords: | Remix; Wu ming; New Media; cultural studies; cultural industries; music |
Abstract: | Il saggio indaga la cultura emergente del remix come pratica di produzione di massa e ne traccia la traiettoria culturale - dalle avanguardie artistiche fino alla cultura di massa - attribuendo le ragioni della sua democratizzazione alla moltiplicazione degli archivi digitali e dell'accesso ad essi tramite reti telematiche e alla proliferazione di software di editing digitali a basso costo. Il caso di studio su cui si concentra il saggio è l'analisi dell'opera letteraria dei Wu Ming, un caso di letteratura open-source che applica la cultura del remix e le pratiche di replicabilità digitale al dominio della scrittura di finzione. |
Numero degli autori: | 1 |
Supporto: | A stampa |
???metadata.dc.apeiron.stain???: | Gianni Canova (a cura di), Drammaturgie multimediali: media e forme narrative nell'epoca della replicabilità digitale, Milano, Unicopli, 2009, pp. 61-80 |
???metadata.dc.apeiron.id???: | 197498 |
???metadata.dc.apeiron.cura???: | Tiziano Bonini |
???metadata.dc.apeiron.autori???: | Tiziano Bonini |
Appare nelle tipologie: | 2.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) |