Considerato il contenuto del testo di Pillitteri, che si sviluppa nella descrizione di eclatanti casi in cui la messa in scena fotografica, cinematografica e televisiva di eventi reali ha "tradito" poco o tanto la realtà storica, la prefazione, partendo dalla suddivisione aristotelica fra "storia" e "poesia", cerca di definire le modalità in cui l'enunciazione filmica cerca di avvertire lo spettatore della sua "fedeltà" o "libertà di rielaborazione" del suo approccio agli eventi storici riferiti o, semplicemente, evocati.
Prefazione, 2009.
Autori: | PROVENZANO, ROBERTO |
Data di pubblicazione: | 2009 |
Titolo: | Prefazione |
Luogo di pubblicazione: | Milano |
Nazione editore: | Italy |
Editore: | Spirali |
Titolo del libro: | Non è vero ma ci credo |
ISBN: | 978-88-7770-875-5 |
Pagina iniziale: | 7 |
Pagina finale: | 18 |
Numero di pagine: | 12 |
Rilevanza: | nazionale |
Lingua: | Italian |
Settore Scientifico Disciplinare: | Settore L-ART/06 - Cinema, Fotografia e Televisione |
Keywords: | immagini bugiarde |
Keywords: | lying pictures |
Abstract: | Considerato il contenuto del testo di Pillitteri, che si sviluppa nella descrizione di eclatanti casi in cui la messa in scena fotografica, cinematografica e televisiva di eventi reali ha "tradito" poco o tanto la realtà storica, la prefazione, partendo dalla suddivisione aristotelica fra "storia" e "poesia", cerca di definire le modalità in cui l'enunciazione filmica cerca di avvertire lo spettatore della sua "fedeltà" o "libertà di rielaborazione" del suo approccio agli eventi storici riferiti o, semplicemente, evocati. |
Numero degli autori: | 1 |
Supporto: | A stampa |
Appare nelle tipologie: | 2.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.