Il capitolo tratta il ruolo della comunicazione interna per il funzionamento e il successo delle organizzazioni a rete esplicitando gli obiettivi e le finalità che le sue diverse componenti: comunicazione strategica, comunicazione creativa, comunicazione della conoscenza, comunicazione funzionale e ascolto. La comunicazione strategica riveste un’importanza cruciale per diffondere la missione, i valori guida, le strategie e le politiche aziendali al fine di coinvolgere e stimolare la partecipazione attiva dei collaboratori al successo aziendale. La comunicazione creativa è rilevante perché aiuta la generazione, all’interno dell’organizzazione, di quelle conoscenze utili alla messa a punto di importanti competenze distintive dell’organizzazione stessa. La comunicazione della conoscenza o formativa è indispensabile per trasmettere, attraverso modalità proprie dell’intranet, della formazione d’aula o del learning by doing, le competenze distintive e quelle relazionali a tutti i professionisti che generano il valore aggiunto dell’impresa. La comunicazione funzionale è cruciale nel gestire i flussi informativi necessari a far confluire le informazioni di base indispensabili per il funzionamento di tutti i processi produttivi e decisionali dell’impresa. L’ascolto dei diversi destinatari della comunicazione interna alimenta tutte le iniziative e può essere svolto attraverso osservazione partecipante, colloqui, interviste in profondità e focus group, survey e indagini di clima.
La comunicazione interna, 2006.
Autori: | Invernizzi, Emanuele; Mazzei, Alessandra |
Data di pubblicazione: | 2006 |
Titolo: | La comunicazione interna |
Luogo di pubblicazione: | Milano |
Nazione editore: | Italy |
Editore: | McGraw-Hill |
Titolo del libro: | Manuale di relazioni pubbliche 2. Le competenze e i servizi specializzati |
Tutti i curatori: | Invernizzi, Emanuele |
ISBN: | 9788838662669 |
Serie: | |
Pagina iniziale: | 121 |
Pagina finale: | 158 |
Numero di pagine: | 38 |
Revisione (peer review): | nessuno |
Rilevanza: | nazionale |
Lingua: | Italian |
Settore Scientifico Disciplinare: | Settore SECS-P/08 - Economia E Gestione Delle Imprese |
Keywords: | Comunicazione interna; Comunicazione strategica; Comunicazione creativa; Comunicazione della conoscenza: Comunicazione funzionale; Ascolto |
Abstract: | Il capitolo tratta il ruolo della comunicazione interna per il funzionamento e il successo delle organizzazioni a rete esplicitando gli obiettivi e le finalità che le sue diverse componenti: comunicazione strategica, comunicazione creativa, comunicazione della conoscenza, comunicazione funzionale e ascolto. La comunicazione strategica riveste un’importanza cruciale per diffondere la missione, i valori guida, le strategie e le politiche aziendali al fine di coinvolgere e stimolare la partecipazione attiva dei collaboratori al successo aziendale. La comunicazione creativa è rilevante perché aiuta la generazione, all’interno dell’organizzazione, di quelle conoscenze utili alla messa a punto di importanti competenze distintive dell’organizzazione stessa. La comunicazione della conoscenza o formativa è indispensabile per trasmettere, attraverso modalità proprie dell’intranet, della formazione d’aula o del learning by doing, le competenze distintive e quelle relazionali a tutti i professionisti che generano il valore aggiunto dell’impresa. La comunicazione funzionale è cruciale nel gestire i flussi informativi necessari a far confluire le informazioni di base indispensabili per il funzionamento di tutti i processi produttivi e decisionali dell’impresa. L’ascolto dei diversi destinatari della comunicazione interna alimenta tutte le iniziative e può essere svolto attraverso osservazione partecipante, colloqui, interviste in profondità e focus group, survey e indagini di clima. |
Numero degli autori: | 2 |
Supporto: | A stampa |
???metadata.dc.apeiron.stain???: | Manuale di relazioni pubbliche 2. Le competenze e i servizi specializzati / a cura di Emanuele Invernizzi, Milano, McGraw-Hill, c2006, pp. 121-158 |
???metadata.dc.apeiron.id???: | 144883 144992 |
???metadata.dc.apeiron.autori???: | Emanuele Invernizzi e Alessandra Mazzei |
Appare nelle tipologie: | 2.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) |