Il capitolo svolge una serie di brevi riflessioni concatenate concernenti le difficoltà, artistiche e inscindibilmente sociali, della composizione e del mestiere della composizione oggi in Italia. La prospettiva assunta è critica in senso etimologico: mira a individuare i punti di equilibrio precario, potenzialmente distruttivo oppure produttivo, dove tra le spinte e le controspinte che la dilaniano la musica accademica contemporanea può cadere oppure risollevarsi. Anzitutto è considerata la condizione dei compositori nel campo economico e comunicazionale: scissi tra professionismo e non professionismo, tra attività creativa e autopromozione, tra canali di diffusione vecchi e nuovi, tra operatività nazionale e internazionale, essi creano il loro stesso mestiere. Successivamente sono osservate le forze che in maniera contrastante agiscono sulla composizione nel campo culturale: la molteplice dialettica istituzionalizzazione vs marginalità, acculturazione vs ghettizzazione culturale, culturalismo vs cultura vs artigianalismo, nonché il rapporto con la tecnologia. Dopodiché le implicazioni rispetto al potere, al “sistema”: i compositori sono dibattuti tra antagonismo e conformismo, tra sperimentazione e stereotipizzazione, tra purismo e trasversalità stilistica (vale a dire sociale). A seguire la composizione è inquadrata fra le diverse pratiche artistiche ed estetiche: i compositori sono creatori di musica pura ma più volentieri di musica commista ad altre arti; e a loro modo sono anche interpreti e ascoltatori. Poi la composizione è esaminata in quanto pratica speciale fra le diverse pratiche umane: come mezzo per la costruzione di un'identità più o meno marcatamente personale, corporea, di genere, di orientamento erotico, e perfino come strumento per l'eccesso (analogamente a droga, sesso ecc.). Infine sono studiati i casi singolari di due compositori italiani viventi, Gilberto Cappelli (1952-) e Dario Buccino (1968-): anomali per diverse ragioni rispetto agli standard del mestiere descritti, perciò marginali nel circuito della musica contemporanea, ma forse centrali secondo una prospettiva storico-stilistica che prescinda dai diktat della ristretta attualità.

Il mestiere del compositore oggi: spinte e controspinte, 2017.

Il mestiere del compositore oggi: spinte e controspinte

Lombardi Vallauri, Stefano
2017-01-01

Abstract

Il capitolo svolge una serie di brevi riflessioni concatenate concernenti le difficoltà, artistiche e inscindibilmente sociali, della composizione e del mestiere della composizione oggi in Italia. La prospettiva assunta è critica in senso etimologico: mira a individuare i punti di equilibrio precario, potenzialmente distruttivo oppure produttivo, dove tra le spinte e le controspinte che la dilaniano la musica accademica contemporanea può cadere oppure risollevarsi. Anzitutto è considerata la condizione dei compositori nel campo economico e comunicazionale: scissi tra professionismo e non professionismo, tra attività creativa e autopromozione, tra canali di diffusione vecchi e nuovi, tra operatività nazionale e internazionale, essi creano il loro stesso mestiere. Successivamente sono osservate le forze che in maniera contrastante agiscono sulla composizione nel campo culturale: la molteplice dialettica istituzionalizzazione vs marginalità, acculturazione vs ghettizzazione culturale, culturalismo vs cultura vs artigianalismo, nonché il rapporto con la tecnologia. Dopodiché le implicazioni rispetto al potere, al “sistema”: i compositori sono dibattuti tra antagonismo e conformismo, tra sperimentazione e stereotipizzazione, tra purismo e trasversalità stilistica (vale a dire sociale). A seguire la composizione è inquadrata fra le diverse pratiche artistiche ed estetiche: i compositori sono creatori di musica pura ma più volentieri di musica commista ad altre arti; e a loro modo sono anche interpreti e ascoltatori. Poi la composizione è esaminata in quanto pratica speciale fra le diverse pratiche umane: come mezzo per la costruzione di un'identità più o meno marcatamente personale, corporea, di genere, di orientamento erotico, e perfino come strumento per l'eccesso (analogamente a droga, sesso ecc.). Infine sono studiati i casi singolari di due compositori italiani viventi, Gilberto Cappelli (1952-) e Dario Buccino (1968-): anomali per diverse ragioni rispetto agli standard del mestiere descritti, perciò marginali nel circuito della musica contemporanea, ma forse centrali secondo una prospettiva storico-stilistica che prescinda dai diktat della ristretta attualità.
Italiano
2017
Fele, Giolo; Russo, Marco; Cifariello Ciardi, Fabio
Creatività musicali: narrazioni, pratiche e mercato
484
167
185
19
9788857544465
Italy
Milano-Udine
Mimesis
comitato scientifico
nazionale
A stampa
Settore L-ART/07 - Musicologia e Storia della Musica
1
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
mestiere scansione.pdf

Non accessibile

Dimensione 1.57 MB
Formato Adobe PDF
1.57 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10808/26183
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact