Partendo dalle considerazioni che Gaston Bachelard e Georges Bataille dedicano alla metamorfosi, lo studio intende analizzare alcuni racconti in cui essa, paradossalmente, non comporta un disconoscimento da parte del consesso umano, non è percepita come un pericolo o come una punizione divina, ma è un modo per difendersi dalle aggressioni esterne, vuoi ambientali vuoi sociali. Gli scritti di Primo Levi, di Dino Buzzati, di Angela Carter, di Alberto Moravia… condividono l’esaltazione dell’origine animale dell’uomo, capace di sopravvivere e di trovare alternative alla prepotenza del mondo. La metamorfosi assurge quindi a mezzo per trasgredire a un ordine imposto, rappresenta la capacità di trovare alternative alla brutalità del mondo. Negli scritti qui convocati la metamorfosi si fa mezzo per mostrare alcuni tratti specifici della nostra epoca e per fare una severa critica alla società contemporanea.
«Una maglia rotta nella rete»: il metamorfismo in alcuni racconti del Novecento, 2018.
Autori: | Zangrandi, Silvia |
Data di pubblicazione: | 2018 |
Titolo: | «Una maglia rotta nella rete»: il metamorfismo in alcuni racconti del Novecento |
Luogo di pubblicazione: | Palermo |
Nazione editore: | Italy |
Editore: | Sellerio |
Titolo del libro: | Paesaggi culturali: scritti in onore di Giovanni Puglisi |
Tutti i curatori: | Nigro, Salvatore Silvano; Proietti, Paolo |
ISBN: | 88-389-3781-8 |
Serie: | |
Volume: | 138 |
Pagina iniziale: | 499 |
Pagina finale: | 510 |
Numero di pagine: | 12 |
Revisione (peer review): | comitato scientifico |
Rilevanza: | internazionale |
Finanziamento UE: | Horizon2020 |
Lingua: | Italian |
Settore Scientifico Disciplinare: | Settore L-FIL-LET/11 - Letteratura Italiana Contemporanea |
Keywords: | Metamorfosi; Novecento; trasgressione; critica alla società |
Abstract: | Partendo dalle considerazioni che Gaston Bachelard e Georges Bataille dedicano alla metamorfosi, lo studio intende analizzare alcuni racconti in cui essa, paradossalmente, non comporta un disconoscimento da parte del consesso umano, non è percepita come un pericolo o come una punizione divina, ma è un modo per difendersi dalle aggressioni esterne, vuoi ambientali vuoi sociali. Gli scritti di Primo Levi, di Dino Buzzati, di Angela Carter, di Alberto Moravia… condividono l’esaltazione dell’origine animale dell’uomo, capace di sopravvivere e di trovare alternative alla prepotenza del mondo. La metamorfosi assurge quindi a mezzo per trasgredire a un ordine imposto, rappresenta la capacità di trovare alternative alla brutalità del mondo. Negli scritti qui convocati la metamorfosi si fa mezzo per mostrare alcuni tratti specifici della nostra epoca e per fare una severa critica alla società contemporanea. |
Numero degli autori: | 1 |
Supporto: | A stampa |
Appare nelle tipologie: | 2.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
Zangrandi_Una maglia rotta nella rete (metamorfismo).pdf | Contributo in volume | N/A | Administrator |