Il volume comprende quattro saggi che hanno come oggetto degli aspetti della condizione anziana. Nel primo, Rosantonietta Scramaglia analizza che cosa significhi oggi essere anziano, i diversi atteggiamenti e comportamenti, la definizione di vecchiaia, la soglia oltre la quale ci si sente anziani o si è percepiti come tali. Dopo un breve excursus sull’immagine della vecchiaia nella storia, ci si è focalizzati sull’atteggiamento della società attuale verso l’anziano e le molteplici contraddizioni che lo caratterizzano. Nel secondo saggio, Marcolina Sguotti tratta degli anziani e del loro rapporto con i divi, come vivono la loro passione e che cosa li attira maggiormente del personaggio al quale decidono di dedicare tempo e passione. Il terzo brano, sempre di Marcolina Sguotti, contiene dei risultati di ricerche americane e italiane circa il legame che si stabilisce fra anziani e animali. la sua natura, i benefici che ne traggono coloro che possiedono un animale domestico e le tendenze di consumo legate a questo. Il quarto saggio, scritto da Roberto Lavarini, tratta dei comportamenti degli anziani dopo che hanno lasciato il lavoro, del mutamento subito nelle loro vite, dei cambiamenti che riguardano i luoghi frequentati, la gestione del tempo, i nuovi legami stabiliti nello svolgere le attività del tempo libero o del volontariato. In particolare, vengono trattati il comportamento turistico, le motivazioni del viaggio, le modalità con cui si compie, le mete preferite e le opportunità che si vengono a creare.
Essere anziani, 2018.
Autori: | Scramaglia, Rosantonietta |
Data di pubblicazione: | 2018 |
Titolo: | Essere anziani |
Luogo di pubblicazione: | Milano |
Nazione editore: | Italy |
Editore: | Lumi Edizioni |
Titolo del libro: | La condizione anziana: passioni, consumi, viaggi |
Tutti i curatori: | Scramaglia, Rosantonietta |
ISBN: | 9-788867-850419 |
Pagina iniziale: | 9 |
Pagina finale: | 49 |
Numero di pagine: | 41 |
Revisione (peer review): | nessuno |
Rilevanza: | nazionale |
Lingua: | Italian |
Settore Scientifico Disciplinare: | Settore SPS/07 - Sociologia Generale |
Keywords: | anziani consumi viaggi passioni |
Abstract: | Il volume comprende quattro saggi che hanno come oggetto degli aspetti della condizione anziana. Nel primo, Rosantonietta Scramaglia analizza che cosa significhi oggi essere anziano, i diversi atteggiamenti e comportamenti, la definizione di vecchiaia, la soglia oltre la quale ci si sente anziani o si è percepiti come tali. Dopo un breve excursus sull’immagine della vecchiaia nella storia, ci si è focalizzati sull’atteggiamento della società attuale verso l’anziano e le molteplici contraddizioni che lo caratterizzano. Nel secondo saggio, Marcolina Sguotti tratta degli anziani e del loro rapporto con i divi, come vivono la loro passione e che cosa li attira maggiormente del personaggio al quale decidono di dedicare tempo e passione. Il terzo brano, sempre di Marcolina Sguotti, contiene dei risultati di ricerche americane e italiane circa il legame che si stabilisce fra anziani e animali. la sua natura, i benefici che ne traggono coloro che possiedono un animale domestico e le tendenze di consumo legate a questo. Il quarto saggio, scritto da Roberto Lavarini, tratta dei comportamenti degli anziani dopo che hanno lasciato il lavoro, del mutamento subito nelle loro vite, dei cambiamenti che riguardano i luoghi frequentati, la gestione del tempo, i nuovi legami stabiliti nello svolgere le attività del tempo libero o del volontariato. In particolare, vengono trattati il comportamento turistico, le motivazioni del viaggio, le modalità con cui si compie, le mete preferite e le opportunità che si vengono a creare. |
Numero degli autori: | 1 |
Supporto: | A stampa |
Appare nelle tipologie: | 2.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
ANZIANI PASSIONI VIAGGI saggio.pdf | saggio completo | N/A | Administrator |