A partire dall’attività fotografica del noto architetto milanese, Piero Portaluppi (1888-1967), l’intervento analizza il contributo delle pratiche amatoriali nei processi di appropriazione, definizione e diffusione del nuovo «regime percettivo» della modernità tecnologica. Come sostiene Laurence Allard, il (foto/cine)amatore è una figura della modernità estetica: «attore» e non solo spettatore di una «visione», organizzatore di uno sguardo e, insieme, di una nuova esperienza di relazione con il mondo e con la memoria.
Pensare per immagini: il (foto)amatore come figura della modernità estetica, 2018-03.
Autori: | Farinotti, Luisella |
Data di pubblicazione: | mar-2018 |
Titolo: | Pensare per immagini: il (foto)amatore come figura della modernità estetica |
Luogo di pubblicazione: | Roma |
Nazione editore: | Italy |
Editore: | Roma TrE-Press |
Titolo del libro: | Fotografia e culture visuali del XXI secolo |
Tutti i curatori: | Menduni, Enrico; Marmo, Lorenzo |
ISBN: | 978-88-94885-84-2 |
Serie: | |
Volume: | 2 |
Pagina iniziale: | 291 |
Pagina finale: | 303 |
Numero di pagine: | 13 |
Revisione (peer review): | comitato scientifico |
Rilevanza: | nazionale |
Lingua: | Italian |
URL: | http://romatrepress.uniroma3.it/ojs/index.php/fotografia |
Altre informazioni significative: | Pubblicazione on line e a stampa degli Atti del Convegno Internazionale Fotografia e culture visuali nel XXi secolo. Il saggio è un ampliamento dell'intervento al convegno. |
Settore Scientifico Disciplinare: | Settore L-ART/06 - Cinema, Fotografia e Televisione |
Keywords: | Fotografia amatoriale; Regime percettivo; Piero Portaluppi; Prima Guerra mondiale |
Abstract: | A partire dall’attività fotografica del noto architetto milanese, Piero Portaluppi (1888-1967), l’intervento analizza il contributo delle pratiche amatoriali nei processi di appropriazione, definizione e diffusione del nuovo «regime percettivo» della modernità tecnologica. Come sostiene Laurence Allard, il (foto/cine)amatore è una figura della modernità estetica: «attore» e non solo spettatore di una «visione», organizzatore di uno sguardo e, insieme, di una nuova esperienza di relazione con il mondo e con la memoria. |
Numero degli autori: | 1 |
Supporto: | Online |
Appare nelle tipologie: | 2.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
Fotoamatore farinotti.pdf | File della versione integrale del saggio | N/A | Open Access Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.