In questo saggio mi occupo di Mediazione Interlinguistica Interculturale (MII), includendo tutte le forme di traduzione orale osservabili nei contesti socio sanitari, come servizio offerto alla popolazione straniera. In particolare mi concentrerò sulla Mediazione come attività di Traduzione a supporto dell’affettività del paziente, in quanto attività fondamentale nel dar voce alle minoranze culturali, favorendone l’inclusione2. La funzione della traduzione attraverso la mediazione è quella di promuovere la partecipazione di pazienti che non condividono la lingua e la cultura del paese che li ospita. Nonostante l’uso dell’inglese come lingua di comunicazione, consentire ai pazienti di esprimersi e di poter comunicare con il personale sanitario attraverso la propria lingua madre rappresenta un atto di rispetto dei diritti del malato. Lo studio si concentra su donne e bambini che spesso si trovano in situazioni svantaggiate quando devono comunicare con il personale sanitario3, per motivi culturali, linguistici o psicologici4. Dai dati analizzati viene delineato il ruolo del mediatore come e “traduttore–coordinatore” nell’interazione medico–paziente, a supporto dell’affettività del paziente5. Il saggio si divide in due parti: nella prima rifletto sul concetto di mediazione come attività di traduzione, lungo la scia dei lavori svolti da Baraldi6, Amato & Gavioli7 e Sybille de Pury8. Nella seconda presento alcuni esempi di interazioni mediate.
Traduzione e Mediazione Interlinguistica Interculturale, 2017-12.
Autori: | Clara Pignataro |
Data di pubblicazione: | dic-2017 |
Titolo: | Traduzione e Mediazione Interlinguistica Interculturale |
Luogo di pubblicazione: | Canterano (RM) |
Nazione editore: | Italy |
Editore: | Aracne |
Titolo del libro: | Le professioni del traduttore: tendenze attuali e prospettive |
Tutti i curatori: | Laurenti, Francesco; Proietti, Paolo |
ISBN: | 9788854898967 |
Serie: | |
Pagina iniziale: | 155 |
Pagina finale: | 173 |
Numero di pagine: | 19 |
Revisione (peer review): | comitato scientifico |
Lingua: | Italian |
Altre informazioni significative: | Contributo al volume senza averlo presentato al convegno |
Settore Scientifico Disciplinare: | Settore L-LIN/12 - Lingua e Traduzione - Lingua Inglese |
Keywords: | Mediazione interlinguistica interculturale, Traduzione, affettività, interazioni mediate, Dialogue Interpreting |
Abstract: | In questo saggio mi occupo di Mediazione Interlinguistica Interculturale (MII), includendo tutte le forme di traduzione orale osservabili nei contesti socio sanitari, come servizio offerto alla popolazione straniera. In particolare mi concentrerò sulla Mediazione come attività di Traduzione a supporto dell’affettività del paziente, in quanto attività fondamentale nel dar voce alle minoranze culturali, favorendone l’inclusione2. La funzione della traduzione attraverso la mediazione è quella di promuovere la partecipazione di pazienti che non condividono la lingua e la cultura del paese che li ospita. Nonostante l’uso dell’inglese come lingua di comunicazione, consentire ai pazienti di esprimersi e di poter comunicare con il personale sanitario attraverso la propria lingua madre rappresenta un atto di rispetto dei diritti del malato. Lo studio si concentra su donne e bambini che spesso si trovano in situazioni svantaggiate quando devono comunicare con il personale sanitario3, per motivi culturali, linguistici o psicologici4. Dai dati analizzati viene delineato il ruolo del mediatore come e “traduttore–coordinatore” nell’interazione medico–paziente, a supporto dell’affettività del paziente5. Il saggio si divide in due parti: nella prima rifletto sul concetto di mediazione come attività di traduzione, lungo la scia dei lavori svolti da Baraldi6, Amato & Gavioli7 e Sybille de Pury8. Nella seconda presento alcuni esempi di interazioni mediate. |
Numero degli autori: | 1 |
Supporto: | A stampa |
Data di accettazione: | ott-2017 |
Appare nelle tipologie: | 2.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
ECHO Le professioni del traduttore Bozze.pdf | N/A | Administrator |