Il testo introduce un volume che raccoglie alcuni testi firmati da autori che hanno trovato nel film "Blade Runner" l'ispirazione per ragionare su temi sociologicamente rilevanti come la crisi dello spazio e del tempo nella società postmoderna o i processi di artificializzazione del corpo umano.
Introduzione. Gli occhi del capitale, 2017-10.
Autori: | Codeluppi, Vanni |
Data di pubblicazione: | ott-2017 |
Titolo: | Introduzione. Gli occhi del capitale |
Luogo di pubblicazione: | Milano |
Nazione editore: | Italy |
Editore: | Franco Angeli |
Titolo del libro: | Blade Runner reloaded |
ISBN: | 978-88-917-5956-6 |
Serie: | |
Volume: | 15 |
Pagina iniziale: | 13 |
Pagina finale: | 19 |
Numero di pagine: | 7 |
Rilevanza: | nazionale |
Lingua: | Italian |
Settore Scientifico Disciplinare: | Settore SPS/08 - Sociologia dei Processi Culturali e Comunicativi |
Keywords: | Blade Runner, cinema, metropoli, immaginario, postmoderno |
Abstract: | Il testo introduce un volume che raccoglie alcuni testi firmati da autori che hanno trovato nel film "Blade Runner" l'ispirazione per ragionare su temi sociologicamente rilevanti come la crisi dello spazio e del tempo nella società postmoderna o i processi di artificializzazione del corpo umano. |
Numero degli autori: | 1 |
Supporto: | A stampa |
Appare nelle tipologie: | 2.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
Codeluppi, Introduzione. Gli occhi del capitale.pdf | Testo | N/A | Administrator |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.