Viene proposta una nuova etimologia del termine secespita, uno strumento usato nel sacrificio, che risale ad epoca arcaica (sabina?) e che per questo motivo non è più compreso nelle fonti. Si tratterebbe di un composto formato dal verbo ‘tagliare’ più ‘signore, padrone’ (ie. *pet- /pot-) il cui significato letterale ‘il signore del taglio’ allude alla caratteristica di essere lo strumento principale del sacrificio perché rappresenta l’azione stessa del ‘tagliare’.
Secespita, 2017.
Autori: | Rocca, Giovanna |
Data di pubblicazione: | 2017 |
Titolo: | Secespita |
Luogo di pubblicazione: | Innsbruck |
Nazione editore: | Austria |
Editore: | Institut für Sprachen und Literaturen der Universitaet Innsbruck |
Titolo del libro: | Miscellanea Indogermanica, Festschrift für José Luis García Ramón zum 65. Geburtstag |
Tutti i curatori: | Hajnal, Ivo; Kölligan, Daniel; Zipser, Katharina |
ISBN: | 9783851247411 |
Serie: | |
Volume: | 154 |
Pagina iniziale: | 705 |
Pagina finale: | 713 |
Numero di pagine: | 9 |
Revisione (peer review): | comitato scientifico |
Rilevanza: | internazionale |
Lingua: | Italian |
Settore Scientifico Disciplinare: | Settore L-LIN/01 - Glottologia e Linguistica |
Keywords: | strumenti sacrificali, etimologia, secespita |
Abstract: | Viene proposta una nuova etimologia del termine secespita, uno strumento usato nel sacrificio, che risale ad epoca arcaica (sabina?) e che per questo motivo non è più compreso nelle fonti. Si tratterebbe di un composto formato dal verbo ‘tagliare’ più ‘signore, padrone’ (ie. *pet- /pot-) il cui significato letterale ‘il signore del taglio’ allude alla caratteristica di essere lo strumento principale del sacrificio perché rappresenta l’azione stessa del ‘tagliare’. |
Numero degli autori: | 1 |
Supporto: | A stampa |
Appare nelle tipologie: | 2.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.