Uno studio sui rapporti tra Giorgio La Pira e Aldo Moro comporta inevitabilmente un confronto complesso tra due figure della storia dell’Italia del Novecento tra loro profondamente diverse, per caratteri umani e culturali, esperienze sociali e formative, concezione dello Stato e della nazione, percorsi politici e incarichi istituzionali ricoperti. Due uomini accomunati però, oltre che da un profondo rispetto reciproco, anche da una serie di fili sotterranei, alcuni più chiaramente riconoscibili (il percorso all’interno dei gruppi e movimenti dell’associazionismo cattolico, l’esperienza accademica in campo giuridico, il dialogo con mons. Montini, il protagonismo nella fase ricostruttiva della repubblica, l’adesione, ancorché da prospettive e con modi differenti, alla Democrazia cristiana), altri più sotterranei e misteriosi: la profonda fede religiosa, un rapporto libero ancorché rispettoso rispetto alle dinamiche ecclesiali, l’attenzione per la dimensione pedagogica delle democrazie e la fiducia, pur da prospettive diverse, in un internazionalismo e multilateralismo in divenire. In questo saggio ci si concentra proprio su quest’ultimo passaggio, che pure ricomprende molti degli altri nodi evocati, ovvero quello relativo alla dimensione internazionale in un particolare periodo di passaggio, quello tra la fine degli anni Sessanta e l’avvio degli anni Settanta, una fase segnata da importanti mutamenti strategici internazionali, sulla scia della Flexible Response statunitense, del conflitto vietnamita, del Trattato di non proliferazione nucleare, dell’irrigidimento sovietico, del nuovo attivismo internazionale maoista, della contestazione globale (da Città del Messico a Parigi, da Roma a Praga), ma anche delle iniziative dei G77 e, più generale del sistema Onu, della ridefinizione delle cosiddette guerre di liberazione e delle politiche di cooperazione tecnica nei rapporti Nord-Sud. Una stagione che coincise tra l’altro, sul fronte interno, con la difficoltà di maturazione dei governi di centro-sinistra e il rallentamento della crescita e cha la crisi del 1973, con relative conseguenze economiche, sociale, culturali e politiche, avrebbe segnato in modo decisivo.

La pace e le relazioni internazionali in Giorgio La Pira e Aldo Moro: convergenze e dissonanze, 2017.

La pace e le relazioni internazionali in Giorgio La Pira e Aldo Moro: convergenze e dissonanze

De Giuseppe, Massimo
2017-01-01

Abstract

Uno studio sui rapporti tra Giorgio La Pira e Aldo Moro comporta inevitabilmente un confronto complesso tra due figure della storia dell’Italia del Novecento tra loro profondamente diverse, per caratteri umani e culturali, esperienze sociali e formative, concezione dello Stato e della nazione, percorsi politici e incarichi istituzionali ricoperti. Due uomini accomunati però, oltre che da un profondo rispetto reciproco, anche da una serie di fili sotterranei, alcuni più chiaramente riconoscibili (il percorso all’interno dei gruppi e movimenti dell’associazionismo cattolico, l’esperienza accademica in campo giuridico, il dialogo con mons. Montini, il protagonismo nella fase ricostruttiva della repubblica, l’adesione, ancorché da prospettive e con modi differenti, alla Democrazia cristiana), altri più sotterranei e misteriosi: la profonda fede religiosa, un rapporto libero ancorché rispettoso rispetto alle dinamiche ecclesiali, l’attenzione per la dimensione pedagogica delle democrazie e la fiducia, pur da prospettive diverse, in un internazionalismo e multilateralismo in divenire. In questo saggio ci si concentra proprio su quest’ultimo passaggio, che pure ricomprende molti degli altri nodi evocati, ovvero quello relativo alla dimensione internazionale in un particolare periodo di passaggio, quello tra la fine degli anni Sessanta e l’avvio degli anni Settanta, una fase segnata da importanti mutamenti strategici internazionali, sulla scia della Flexible Response statunitense, del conflitto vietnamita, del Trattato di non proliferazione nucleare, dell’irrigidimento sovietico, del nuovo attivismo internazionale maoista, della contestazione globale (da Città del Messico a Parigi, da Roma a Praga), ma anche delle iniziative dei G77 e, più generale del sistema Onu, della ridefinizione delle cosiddette guerre di liberazione e delle politiche di cooperazione tecnica nei rapporti Nord-Sud. Una stagione che coincise tra l’altro, sul fronte interno, con la difficoltà di maturazione dei governi di centro-sinistra e il rallentamento della crescita e cha la crisi del 1973, con relative conseguenze economiche, sociale, culturali e politiche, avrebbe segnato in modo decisivo.
Italiano
2017
Moro e La Pira: due percorsi per il bene comune
25
347
382
35
9788859618140
Italy
Firenze
Polistampa
comitato scientifico
nazionale
A stampa
Settore M-STO/04 - Storia Contemporanea
1
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
De Giuseppe - Moro La Pira.pdf

Non accessibile

Descrizione: pdf saggio
Dimensione 1.24 MB
Formato Adobe PDF
1.24 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10808/23645
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact