Part 1. Theoretical schemes: the different categories of space; the different communication systems involved in musical theatre; contents level, formal level, and pragmatic level; the essential elements of the traditional model of musical theatre. The ethical opposition to the traditional model in the 1960s. Part 2, case analyses. Domenico Guaccero, Rappresentazione et Esercizio (1968): “profane ritual”: theatre of participation, theatre as a self-transformative practice for the performer; various devices favourable to a spatial, performative, physical-psycho-spiritual concentration; de-specialization of the performers; connection with the “art as vehicle” of Jerzy Grotowski. Sylvano Bussotti, La Passion selon Sade (1965): programmatic con-fusion of categories (“polymorphous perversity”); graphism; extratheatre (the author, the paratext, the audience, technologically reproduced reality) enters the theatre space. Comparison between the two cases: de-theatralization vs hyper-theatralization, both with ethical motivations.
Parte 1. Schemi teorici: le diverse categorie di spazio; i diversi sistemi di comunicazione coinvolti nel teatro musicale; piano dei contenuti, piano formale e piano pragmatico; gli elementi essenziali del modello tradizionale di teatro musicale. L'opposizione etica al modello tradizionale negli anni 1960. Parte 2, analisi di casi. Domenico Guaccero, Rappresentazione et Esercizio (1968): “rituale profano”: teatro di partecipazione, teatro come pratica autotrasformativa per il performer; i vari dispositivi propizi alla concentrazione spaziale, performativa, fisico-psico-spirituale; despecializzazione dei performer; nesso con l'“arte come veicolo” di Jerzy Grotowski. Sylvano Bussotti, La Passion selon Sade (1965): programmatica con-fusione delle categorie (“perversione polimorfa”); grafismo; l'extrateatro (l'autore, il paratesto, il pubblico, la realtà tecnologicamente riprodotta) entra nello spazio del teatro. Confronto tra i due casi: deteatralizzazione vs iperteatralizzazione, entrambe con motivazione etica.
Lo spazio teatrale-musicale come ambito di azione etica: Rappresentazione et Esercizio di Domenico Guaccero e La Passion selon Sade di Sylvano Bussotti, 2017.
Autori: | Stefano Lombardi Vallauri |
Data di pubblicazione: | 2017 |
Titolo: | Lo spazio teatrale-musicale come ambito di azione etica: Rappresentazione et Esercizio di Domenico Guaccero e La Passion selon Sade di Sylvano Bussotti |
Luogo di pubblicazione: | Venezia |
Nazione editore: | Italy |
Editore: | Fondazione Giorgio Cini |
Titolo del libro: | Teatro di avanguardia e composizione sperimentale per la scena in Italia, 1950-1975 |
Tutti i curatori: | Borio, Gianmario; Ferrari, Giordano; Tortora, Daniela |
ISBN: | 9788896445174 |
Pagina iniziale: | 187 |
Pagina finale: | 209 |
Numero di pagine: | 23 |
Revisione (peer review): | esperti non anonimi |
Rilevanza: | nazionale |
Lingua: | Italian |
URL: | http://www.cini.it/publications/teatro-avanguardia-composizione-sperimentale-la-scena-italia-1950-1975 |
Settore Scientifico Disciplinare: | Settore L-ART/07 - Musicologia e Storia della Musica |
Keywords: | spazio teatrale; anti-opera; autotrasformazione; performer; pubblico |
Keywords: | theatre space; anti-opera; self-transformation; performer; audience |
Abstract: | Parte 1. Schemi teorici: le diverse categorie di spazio; i diversi sistemi di comunicazione coinvolti nel teatro musicale; piano dei contenuti, piano formale e piano pragmatico; gli elementi essenziali del modello tradizionale di teatro musicale. L'opposizione etica al modello tradizionale negli anni 1960. Parte 2, analisi di casi. Domenico Guaccero, Rappresentazione et Esercizio (1968): “rituale profano”: teatro di partecipazione, teatro come pratica autotrasformativa per il performer; i vari dispositivi propizi alla concentrazione spaziale, performativa, fisico-psico-spirituale; despecializzazione dei performer; nesso con l'“arte come veicolo” di Jerzy Grotowski. Sylvano Bussotti, La Passion selon Sade (1965): programmatica con-fusione delle categorie (“perversione polimorfa”); grafismo; l'extrateatro (l'autore, il paratesto, il pubblico, la realtà tecnologicamente riprodotta) entra nello spazio del teatro. Confronto tra i due casi: deteatralizzazione vs iperteatralizzazione, entrambe con motivazione etica. |
Abstract: | Part 1. Theoretical schemes: the different categories of space; the different communication systems involved in musical theatre; contents level, formal level, and pragmatic level; the essential elements of the traditional model of musical theatre. The ethical opposition to the traditional model in the 1960s. Part 2, case analyses. Domenico Guaccero, Rappresentazione et Esercizio (1968): “profane ritual”: theatre of participation, theatre as a self-transformative practice for the performer; various devices favourable to a spatial, performative, physical-psycho-spiritual concentration; de-specialization of the performers; connection with the “art as vehicle” of Jerzy Grotowski. Sylvano Bussotti, La Passion selon Sade (1965): programmatic con-fusion of categories (“polymorphous perversity”); graphism; extratheatre (the author, the paratext, the audience, technologically reproduced reality) enters the theatre space. Comparison between the two cases: de-theatralization vs hyper-theatralization, both with ethical motivations. |
Numero degli autori: | 1 |
Supporto: | Online |
Appare nelle tipologie: | 2.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
atti estratto slv.pdf | N/A | Open Access Visualizza/Apri |