Questo breve contributo si concentra soprattutto su fenomeni attinenti, in vario modo, alla fonologia, alla morfologia e al lessico, tramite il confronto esemplificativo tra la tradizione linguistica cimbra e il medio alto-tedesco tardo di matrice dialettale bavarese testimoniato dal Buch der Natur, risalente alla metà del sec. XIV. La scelta del confronto non è casuale, date le comuni radici bavaresi delle due lingue. Oltre a ciò, si aggiungano la notevole estensione e la conseguente ricchezza potenziale di dati del testo tedesco medievale prescelto, nonché la sua collocazione cronologica in un’epocain cui non si hanno ancora testimoni diretti della lingua cimbra, ma si conosce il ‘fenomeno’ cimbro per via storico-documentaria. il confronto tra il tedesco del Buch der Natur e il cimbro è un promettente indicatore delle divergenze linguistiche raggiunte dalle due lingue sorelle nel corso dei tre o quattro secoli trascorsi. dai primi insediamenti in Italia dei coloni parlanti ancora l’antico alto-tedesco.
Tratti ‘cimbri’ nel Buch der Natur?, 2017.
Autori: | PANIERI, LUCA |
Data di pubblicazione: | 2017 |
Titolo: | Tratti ‘cimbri’ nel Buch der Natur? |
Luogo di pubblicazione: | Pisa |
Nazione editore: | Italy |
Editore: | Pisa University Press |
Titolo del libro: | Dat dy man in alla landen fry was : studi filologici in onore di Giulio Garuti Simone Di Cesare |
Tutti i curatori: | Battaglia, Marco; Zironi, Alessandro |
ISBN: | 978-88-6741-815-2 |
Serie: | |
Pagina iniziale: | 133 |
Pagina finale: | 140 |
Numero di pagine: | 8 |
Revisione (peer review): | esperti anonimi |
Rilevanza: | nazionale |
Lingua: | Italian |
Settore Scientifico Disciplinare: | Settore L-FIL-LET/15 - Filologia Germanica Settore L-LIN/01 - Glottologia e Linguistica |
Keywords: | German dialects Cimbrian language Germanic languages German language history |
Abstract: | Questo breve contributo si concentra soprattutto su fenomeni attinenti, in vario modo, alla fonologia, alla morfologia e al lessico, tramite il confronto esemplificativo tra la tradizione linguistica cimbra e il medio alto-tedesco tardo di matrice dialettale bavarese testimoniato dal Buch der Natur, risalente alla metà del sec. XIV. La scelta del confronto non è casuale, date le comuni radici bavaresi delle due lingue. Oltre a ciò, si aggiungano la notevole estensione e la conseguente ricchezza potenziale di dati del testo tedesco medievale prescelto, nonché la sua collocazione cronologica in un’epocain cui non si hanno ancora testimoni diretti della lingua cimbra, ma si conosce il ‘fenomeno’ cimbro per via storico-documentaria. il confronto tra il tedesco del Buch der Natur e il cimbro è un promettente indicatore delle divergenze linguistiche raggiunte dalle due lingue sorelle nel corso dei tre o quattro secoli trascorsi. dai primi insediamenti in Italia dei coloni parlanti ancora l’antico alto-tedesco. |
Numero degli autori: | 1 |
Supporto: | A stampa |
Appare nelle tipologie: | 2.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
Panieri_2017.pdf | Versione definitiva | N/A | UNIVERSITY_NETWORK |