Il capitolo si prefigge di inquadrare la comunicazione d’impresa, intesa nell’accezione molto ampia di “comunicazione business-related”: l’insieme dei processi e delle pratiche che, a prescindere dalla funzione aziendale che le governa e della disciplina accademica che le studia, trovano il loro alveo nelle organizzazioni. Il capitolo discute tre aspetti. In primo luogo contribuisce alla comprensione della comunicazione d’impresa secondo un approccio multidisciplinare che assume quattro discipline: il marketing, la comunicazione organizzativa, le relazioni pubbliche e la corporate communication. In secondo luogo approfondisce la reputazione aziendale: principali finalità della comunicazione d’impresa e asset immateriale generato dalla comunicazione d'impresa. Ne presenta una definizione, le sue funzioni e un modello per la sua costruzione attraverso le leve dei comportamenti, dei segni e delle reti di relazioni. In terzo luogo propone delle riflessioni sui processi di comunicazione che dall’interno dell’impresa ne determinano il funzionamento e il posizionamento nell’ambiente: le relazioni organizzative che coinvolgono tutti i membri dell’impresa, dai manager ai collaboratori. Alcune riflessioni conclusive indicano alcune linee di evoluzione futura rilevanti per la pratica gestionale, la ricerca e la didattica.
La comunicazione d’impresa: un approccio multidisciplinare tra reputazione e relazioni organizzative, 2017.
Autori: | MAZZEI, ALESSANDRA; Butera, Alfonsa |
Data di pubblicazione: | 2017 |
Titolo: | La comunicazione d’impresa: un approccio multidisciplinare tra reputazione e relazioni organizzative |
Luogo di pubblicazione: | Milano |
Nazione editore: | Italy |
Editore: | Hoepli |
Titolo del libro: | Marketing e comunicazione: strategie, strumenti, casi pratici |
Tutti i curatori: | Masini, Maurizio; Pasquini, Jacopo; Segreto, Giuseppe |
ISBN: | 9788820375560 |
Pagina iniziale: | 29 |
Pagina finale: | 44 |
Numero di pagine: | 15 |
Revisione (peer review): | nessuno |
Rilevanza: | nazionale |
Lingua: | Italian |
Settore Scientifico Disciplinare: | Settore SECS-P/08 - Economia e Gestione delle Imprese |
Keywords: | Comunicazione business-related; comunicazione d'impresa; approccio multidisciplinare; reputazione; comunicazione interna |
Abstract: | Il capitolo si prefigge di inquadrare la comunicazione d’impresa, intesa nell’accezione molto ampia di “comunicazione business-related”: l’insieme dei processi e delle pratiche che, a prescindere dalla funzione aziendale che le governa e della disciplina accademica che le studia, trovano il loro alveo nelle organizzazioni. Il capitolo discute tre aspetti. In primo luogo contribuisce alla comprensione della comunicazione d’impresa secondo un approccio multidisciplinare che assume quattro discipline: il marketing, la comunicazione organizzativa, le relazioni pubbliche e la corporate communication. In secondo luogo approfondisce la reputazione aziendale: principali finalità della comunicazione d’impresa e asset immateriale generato dalla comunicazione d'impresa. Ne presenta una definizione, le sue funzioni e un modello per la sua costruzione attraverso le leve dei comportamenti, dei segni e delle reti di relazioni. In terzo luogo propone delle riflessioni sui processi di comunicazione che dall’interno dell’impresa ne determinano il funzionamento e il posizionamento nell’ambiente: le relazioni organizzative che coinvolgono tutti i membri dell’impresa, dai manager ai collaboratori. Alcune riflessioni conclusive indicano alcune linee di evoluzione futura rilevanti per la pratica gestionale, la ricerca e la didattica. |
Numero degli autori: | 2 |
Supporto: | A stampa |
Appare nelle tipologie: | 2.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
Mazzei_Butera_2017_Book_Chapter_re-print.pdf | capitolo | N/A | Administrator |