Facendo chiarezza su una complessa trama di vicende personali e collettive – tra storia religiosa, politica, sociale e culturale – il volume ricostruisce l’incontro tra i cattolici italiani e l’America latina dopo il Concilio Vaticano II, nel periodo che va dalla seconda conferenza dell’Episcopato latinoamericano di Medellín nel 1968 alle contestate celebrazioni del cinquecentenario della “scoperta” delle Americhe (1992). Al tempo stesso mette in luce una storia inedita della guerra fredda, dal particolare osservatorio delle reti transnazionali che collegavano parti vive della società e della Chiesa italiana ai fermenti in atto nell’“altra America”. Si analizzano forme di solidarietà, iniziative missionarie, programmi di aiuti che laici, religiosi e sacerdoti, istituzioni ecclesiastiche ma anche partiti politici e movimenti italiani, svilupparono in America latina, facendo emergere l’impatto emozionale, culturale e politico, che quelle esperienze ebbero sull’immaginario collettivo italiano e sull’identità ecclesiale e dei cattolici. L’opzione per i poveri, la teologia della liberazione, le comunità ecclesiali di base, l’indigenismo, ma anche il dialogo con il marxismo, i golpe militari, le violazioni dei diritti umani, insieme alla fama di personaggi quali Hélder Câmara, Camilo Torres, Gustavo Gutiérrez, Oscar Romero, Samuel Ruiz... contrassegnano l’agire di personalità divise tra Italia e America latina (Arturo Paoli, Linda Bimbi, Giulio Girardi...) o sensibili a molteplici forme di solidarietà interoceanica (Giorgio La Pira, David Maria Turoldo, Armando Oberti...). Un viaggio – compiuto attraverso documentazione scritta e orale, carte d’archivio, pubblicistica – alla scoperta dell’“altra America”, che rende conto di attori e relazioni capaci di far sentire i loro influssi sull’Italia di oggi, abitata, come mai in precedenza, da migranti latinoamericani e, per la prima volta, da un pontefice giunto dalla “fine del mondo”.
L'Altra America: i cattolici italiani e l'America latina: da Medellin a Francesco, 2017-04.
Autori: | DE GIUSEPPE, MASSIMO |
Data di pubblicazione: | apr-2017 |
Titolo: | L'Altra America: i cattolici italiani e l'America latina: da Medellin a Francesco |
Luogo di pubblicazione: | Brescia |
Nazione editore: | Italy |
Editore: | Morcelliana |
ISBN: | 9788837230685 |
Numero di pagine: | 334 |
Revisione (peer review): | comitato scientifico |
Rilevanza: | internazionale |
Lingua: | Italian |
URL: | http://www.morcelliana.net/home/3190-l-altra-america-i-cattolici-italiani-e-l-america-latina-9788837230685.html |
Settore Scientifico Disciplinare: | Settore M-STO/04 - Storia Contemporanea |
Parole Chiave: | storia contemporanea; storia delle relazioni internazionali; storia dell'Italia contemporanea; storia dell'America latina; storia della chiesa; storia delle reti internazionali; storia sociale; storia della guerra fredda |
Abstract: | Facendo chiarezza su una complessa trama di vicende personali e collettive – tra storia religiosa, politica, sociale e culturale – il volume ricostruisce l’incontro tra i cattolici italiani e l’America latina dopo il Concilio Vaticano II, nel periodo che va dalla seconda conferenza dell’Episcopato latinoamericano di Medellín nel 1968 alle contestate celebrazioni del cinquecentenario della “scoperta” delle Americhe (1992). Al tempo stesso mette in luce una storia inedita della guerra fredda, dal particolare osservatorio delle reti transnazionali che collegavano parti vive della società e della Chiesa italiana ai fermenti in atto nell’“altra America”. Si analizzano forme di solidarietà, iniziative missionarie, programmi di aiuti che laici, religiosi e sacerdoti, istituzioni ecclesiastiche ma anche partiti politici e movimenti italiani, svilupparono in America latina, facendo emergere l’impatto emozionale, culturale e politico, che quelle esperienze ebbero sull’immaginario collettivo italiano e sull’identità ecclesiale e dei cattolici. L’opzione per i poveri, la teologia della liberazione, le comunità ecclesiali di base, l’indigenismo, ma anche il dialogo con il marxismo, i golpe militari, le violazioni dei diritti umani, insieme alla fama di personaggi quali Hélder Câmara, Camilo Torres, Gustavo Gutiérrez, Oscar Romero, Samuel Ruiz... contrassegnano l’agire di personalità divise tra Italia e America latina (Arturo Paoli, Linda Bimbi, Giulio Girardi...) o sensibili a molteplici forme di solidarietà interoceanica (Giorgio La Pira, David Maria Turoldo, Armando Oberti...). Un viaggio – compiuto attraverso documentazione scritta e orale, carte d’archivio, pubblicistica – alla scoperta dell’“altra America”, che rende conto di attori e relazioni capaci di far sentire i loro influssi sull’Italia di oggi, abitata, come mai in precedenza, da migranti latinoamericani e, per la prima volta, da un pontefice giunto dalla “fine del mondo”. |
Numero degli autori: | 1 |
Supporto: | A stampa |
Appare nelle tipologie: | 3.01 Monografia o trattato scientifico |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
Copertina De giuseppe 2.pdf | Copertina Monografia | N/A | Open Access Visualizza/Apri | |
De Giuseppe 2e bozze.pdf | testo monografia | N/A | Administrator |