La pubblicità genera una comunicazione potente, mirata e creativa, anzitutto perché reagisce in fretta ai cambiamenti imposti dalla contemporaneità. Essa è costretta a mutare e ad aggiornarsi di continuo per seguire le evoluzioni dei linguaggi, le modificazioni dei mercati, le trasformazioni degli usi e dei costumi, le metamorfosi delle culture con le conseguenti formazioni di nuove subculture e, infine, la pubblicità evolve e si rinnova per seguire e interpretare correttamente i nuovi comportamenti di consumo e le innovazioni tecnologiche introdotte non solo nel campo dei media. La conseguenza di tutto ciò è che coloro che vogliono descrivere il fenomeno pubblicitario devono riuscire a farlo bene e in fretta, altrimenti corrono il rischio di descrivere non la realtà sociale di un importante modo comunicativo contemporaneo, ma solo il suo vago ricordo. Il capitolo è dedicato ai nuovi modi di studio della pubblicità offerti dalle neuroscienze e dal neuromarketing.
Psicologia, neuroscienze e pubblicità, 2017-03.
Autori: | RUSSO, VINCENZO |
Data di pubblicazione: | mar-2017 |
Titolo: | Psicologia, neuroscienze e pubblicità |
Luogo di pubblicazione: | Milano |
Nazione editore: | Italy |
Editore: | Carocci |
Titolo del libro: | Pubblicità: teorie e tecniche |
Tutti i curatori: | Ferraresi, Mauro |
ISBN: | 9788843085590 |
Serie: | |
Volume: | 178 |
Pagina iniziale: | 197 |
Pagina finale: | 223 |
Numero di pagine: | 27 |
Revisione (peer review): | comitato scientifico |
Rilevanza: | nazionale |
Lingua: | Italian |
Settore Scientifico Disciplinare: | Settore M-PSI/06 - Psicologia del Lavoro e delle Organizzazioni |
Keywords: | neuroscienze, pubblicità neuromarketing |
Abstract: | La pubblicità genera una comunicazione potente, mirata e creativa, anzitutto perché reagisce in fretta ai cambiamenti imposti dalla contemporaneità. Essa è costretta a mutare e ad aggiornarsi di continuo per seguire le evoluzioni dei linguaggi, le modificazioni dei mercati, le trasformazioni degli usi e dei costumi, le metamorfosi delle culture con le conseguenti formazioni di nuove subculture e, infine, la pubblicità evolve e si rinnova per seguire e interpretare correttamente i nuovi comportamenti di consumo e le innovazioni tecnologiche introdotte non solo nel campo dei media. La conseguenza di tutto ciò è che coloro che vogliono descrivere il fenomeno pubblicitario devono riuscire a farlo bene e in fretta, altrimenti corrono il rischio di descrivere non la realtà sociale di un importante modo comunicativo contemporaneo, ma solo il suo vago ricordo. Il capitolo è dedicato ai nuovi modi di studio della pubblicità offerti dalle neuroscienze e dal neuromarketing. |
Numero degli autori: | 1 |
Supporto: | A stampa |
Data di accettazione: | 2016 |
Appare nelle tipologie: | 2.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) |