Riassumere il percorso della fiction seriale italiana nell’arco dell’ultimo trentennio, come si propone questo breve contributo, porta alla luce un dato che ha contraddistinto gran parte della riflessione accademica internazionale sulla televisione negli anni Ottanta: tra fiction e televisione tout court sembra esistere una relazione biunivoca e privilegiata, una sorta di sineddoche teorica che porta 11a sovrappone la parte (il genere) con il tutto (il medium), in ragione della comune matrice narrativa. Nel caso italiano, in particolare, tra le pieghe dell’evoluzione del genere traspare la fisionomia dell’intero sistema televisivo. Per coglierne le peculiarità, una bussola affidabile è costituita dal percorso, non sempre fluido, della lunga serialità originale.
La fiction verso la lunga serialità, 2017.
La fiction verso la lunga serialità
CARDINI, DANIELA
2017-01-01
Abstract
Riassumere il percorso della fiction seriale italiana nell’arco dell’ultimo trentennio, come si propone questo breve contributo, porta alla luce un dato che ha contraddistinto gran parte della riflessione accademica internazionale sulla televisione negli anni Ottanta: tra fiction e televisione tout court sembra esistere una relazione biunivoca e privilegiata, una sorta di sineddoche teorica che porta 11a sovrappone la parte (il genere) con il tutto (il medium), in ragione della comune matrice narrativa. Nel caso italiano, in particolare, tra le pieghe dell’evoluzione del genere traspare la fisionomia dell’intero sistema televisivo. Per coglierne le peculiarità, una bussola affidabile è costituita dal percorso, non sempre fluido, della lunga serialità originale.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Fiction Vita e pensiero.pdf
Accessibile solo dalla rete interna IULM
Dimensione
5.91 MB
Formato
Adobe PDF
|
5.91 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.