Il saggio analizza il ruolo degli oggetti nella scrittura cinematografica, individuandone il peso determinante nello “spettacolo della visione”. Il cinema, scrittura del sensibile, ha un rapporto naturale e costitutivo con gli oggetti, che pure mantengono una qualità misteriosa, come il residuo ostinato di un’alterità non pienamente afferrabile. Proprio questa dimensione sfuggente e enigmatica dà corpo all’esperienza moderna di un mondo tanto evidente quanto inafferrabile, di cui il cinema restituisce pienamente la complessità. Dagli oggetti come pura attrazione nel cinema delle origini – minaccia alla “misura” della rappresentazione e dell’immagine – alla redenzione sensibile delle cose operata dalle avanguardie storiche – nei cui film gli oggetti, deformati e ingigantiti, divengono pure presenze, libere da ogni dipendenza realistica – il saggio ricostruisce, nella prima parte, le funzioni e gli ordini storici in cui si è definita la presenza degli oggetti nel cinema. Nella seconda parte, si analizza la produzione degli anni sessanta di Marco Ferreri, in cui le cose - merci, feticci o rovine - divengono la spia della catastrofe del mondo. Nei film di Ferreri emerge chiaramente tanto la ricchezza simbolica e la capacità di significazione degli oggetti, quanto la loro evidenza sensibile, quella sostanza “ottusa” della materia che il cinema riesce a rivelare. Più che il reale, nell’oggetto si deposita una certa conoscenza del reale, una certa modalità di relazione con il mondo, ma anche una precisa tradizione iconografica e culturale che costruisce l’ordine della memoria del nostro sguardo. È questa dimensione riflessa, mediata dai discorsi, che per lo più ritroviamo nell’uso che il cinema fa degli oggetti.

L' enigma delle cose: gli oggetti e la catastrofe della Storia nel cinema di Marco Ferreri degli anni sessanta, 2007.

L' enigma delle cose: gli oggetti e la catastrofe della Storia nel cinema di Marco Ferreri degli anni sessanta

Farinotti, Luisella
2007-01-01

Abstract

Il saggio analizza il ruolo degli oggetti nella scrittura cinematografica, individuandone il peso determinante nello “spettacolo della visione”. Il cinema, scrittura del sensibile, ha un rapporto naturale e costitutivo con gli oggetti, che pure mantengono una qualità misteriosa, come il residuo ostinato di un’alterità non pienamente afferrabile. Proprio questa dimensione sfuggente e enigmatica dà corpo all’esperienza moderna di un mondo tanto evidente quanto inafferrabile, di cui il cinema restituisce pienamente la complessità. Dagli oggetti come pura attrazione nel cinema delle origini – minaccia alla “misura” della rappresentazione e dell’immagine – alla redenzione sensibile delle cose operata dalle avanguardie storiche – nei cui film gli oggetti, deformati e ingigantiti, divengono pure presenze, libere da ogni dipendenza realistica – il saggio ricostruisce, nella prima parte, le funzioni e gli ordini storici in cui si è definita la presenza degli oggetti nel cinema. Nella seconda parte, si analizza la produzione degli anni sessanta di Marco Ferreri, in cui le cose - merci, feticci o rovine - divengono la spia della catastrofe del mondo. Nei film di Ferreri emerge chiaramente tanto la ricchezza simbolica e la capacità di significazione degli oggetti, quanto la loro evidenza sensibile, quella sostanza “ottusa” della materia che il cinema riesce a rivelare. Più che il reale, nell’oggetto si deposita una certa conoscenza del reale, una certa modalità di relazione con il mondo, ma anche una precisa tradizione iconografica e culturale che costruisce l’ordine della memoria del nostro sguardo. È questa dimensione riflessa, mediata dai discorsi, che per lo più ritroviamo nell’uso che il cinema fa degli oggetti.
Italiano
2007
Franchi, Franca
L'immaginario degli oggetti
139
157
19
978-88-4242-113-9
Italy
Milano
Bruno Mondadori
comitato scientifico
internazionale
A stampa
Settore L-ART/06 - Cinema, Fotografia e Televisione
1
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
000169137.pdf

Non accessibile

Descrizione: saggio completo
Dimensione 1.5 MB
Formato Adobe PDF
1.5 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10808/2160
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact