Il saggio analizza il lavoro di Zemeckis nella New Hollywood e il suo innovativo rapporto con la tecnologia. Cercando di ridefinire lo statuto dell’immagine filmica nella direzione del meticciato e dell’ibridazione, Zemeckis finisce per decostruire (o quanto meno per rendere impraticabile) la nozione tradizionale di “autorialità”.
Il cinema di Robert Zemeckis. Per un'immagine ibrida e meticcia, 2008.
Autori: | Canova, Gianni |
Data di pubblicazione: | 2008 |
Titolo: | Il cinema di Robert Zemeckis. Per un'immagine ibrida e meticcia |
Luogo di pubblicazione: | Venezia |
Nazione editore: | Italy |
Editore: | Marsilio |
Titolo del libro: | Robert Zemeckis |
Tutti i curatori: | Canova, Gianni |
ISBN: | 978-88-317-9394-0 |
Serie: | |
Pagina iniziale: | 7 |
Pagina finale: | 23 |
Numero di pagine: | 17 |
Rilevanza: | nazionale |
Lingua: | Italian |
Settore Scientifico Disciplinare: | Settore L-ART/06 - Cinema, Fotografia e Televisione |
Abstract: | Il saggio analizza il lavoro di Zemeckis nella New Hollywood e il suo innovativo rapporto con la tecnologia. Cercando di ridefinire lo statuto dell’immagine filmica nella direzione del meticciato e dell’ibridazione, Zemeckis finisce per decostruire (o quanto meno per rendere impraticabile) la nozione tradizionale di “autorialità”. |
Numero degli autori: | 1 |
Supporto: | A stampa |
???metadata.dc.apeiron.stain???: | Robert Zemeckis, Venezia, Marsilio, 2008, pp. 7-24 |
???metadata.dc.apeiron.id???: | 170898 |
Appare nelle tipologie: | 2.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.