Incentrato sul "Cane di Diogene", lo studio analizza il nesso tra satira e romanzo, il topos dell'ut architectura poesis, il ruolo semantico delle formazioni neologistiche, il rapporto tra parola letteraria e metaletteraria (nel caso specifico, le postille che l'autore appone al testo), oltre che i rapporti tra Frugoni, Quevedo e Graciàn.
Una fabbrica barocca: Il "Cane di Diogene" di Francesco Fulvio Frugoni, 1996.
Autori: | RODLER, LUCIA |
Data di pubblicazione: | 1996 |
Titolo: | Una fabbrica barocca: Il "Cane di Diogene" di Francesco Fulvio Frugoni |
Luogo di pubblicazione: | Bologna |
Nazione editore: | Italy |
Editore: | Il Mulino |
ISBN: | 88-15-05655-6 |
Serie: | |
Volume: | 5 |
Numero di pagine: | 221 |
Revisione (peer review): | comitato scientifico |
Rilevanza: | nazionale |
Lingua: | Italian |
Altre informazioni significative: | Il volume fa parte della collana del Dipartimento di Italianistica dell'Università di Bologna |
Settore Scientifico Disciplinare: | Settore L-FIL-LET/14 - Critica Letteraria e Letterature Comparate Settore L-FIL-LET/10 - Letteratura Italiana |
Keywords: | satira, romanzo, neologismi, postille, architettura e letteratura, Quevedo, Graciàn |
Abstract: | Incentrato sul "Cane di Diogene", lo studio analizza il nesso tra satira e romanzo, il topos dell'ut architectura poesis, il ruolo semantico delle formazioni neologistiche, il rapporto tra parola letteraria e metaletteraria (nel caso specifico, le postille che l'autore appone al testo), oltre che i rapporti tra Frugoni, Quevedo e Graciàn. |
Numero degli autori: | 1 |
Supporto: | A stampa |
Appare nelle tipologie: | 3.01 Monografia o trattato scientifico |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
Una fabbrica barocca.pdf | volume | N/A | Open Access Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.