Il saggio delinea un profilo critico del romanzo "Platone in Italia" di Vincenzo Cuoco (1804-06). L'autrice, attraverso un approfondito scavo nelle carte cuochiane ancora inedite conservate nella Biblioteca Nazionale di Napoli, ricostruisce le tappe della stesura del romanzo e porta alla luce i debiti di Cuoco con la letteratura meridionale ed europea del Settecento; segue poi la fortuna del "Platone" nella cultura del primo Ottocento, scoprendo, fra l'altro, l'esistenza di traduzione tedesca del romanzo, condotta su ispirazione di Wilhelm von Humboldt, fino ad oggi ignota e rinvenuta dall'autrice nelle biblioteche sassoni.
Un "immortale romanzo italiano", 2006.
Autori: | Andreoni, Annalisa |
Data di pubblicazione: | 2006 |
Titolo: | Un "immortale romanzo italiano" |
Luogo di pubblicazione: | Roma Bari |
Nazione editore: | Italy |
Editore: | Laterza |
Titolo del libro: | Platone in Italia : traduzione dal greco |
Tutti i curatori: | De Francesco, Antonino; Andreoni, Annalisa |
ISBN: | 88-420-7951-0 |
Serie: | |
Volume: | 1 |
Pagina iniziale: | LXXV |
Pagina finale: | CXLVIII |
Numero di pagine: | 74 |
Revisione (peer review): | comitato scientifico |
Rilevanza: | internazionale |
Lingua: | Italian |
Altre informazioni significative: | Il volume è stato realizzato anche con il contributo del Ministero dell'Università, Istruzione e Ricerca (progetti di interesse nazionale 2003) e del Dipartimento di scienze della storia e della documentazione storica dell'Università degli Studi di Milano |
Settore Scientifico Disciplinare: | Settore L-FIL-LET/10 - Letteratura Italiana |
Keywords: | Cuoco, Vincenzo; Platone; romanzo; età napoleonica; cultura italica preromana;romanzo allegorico; romanzo odoeporico; romanzo epistolare |
Abstract: | Il saggio delinea un profilo critico del romanzo "Platone in Italia" di Vincenzo Cuoco (1804-06). L'autrice, attraverso un approfondito scavo nelle carte cuochiane ancora inedite conservate nella Biblioteca Nazionale di Napoli, ricostruisce le tappe della stesura del romanzo e porta alla luce i debiti di Cuoco con la letteratura meridionale ed europea del Settecento; segue poi la fortuna del "Platone" nella cultura del primo Ottocento, scoprendo, fra l'altro, l'esistenza di traduzione tedesca del romanzo, condotta su ispirazione di Wilhelm von Humboldt, fino ad oggi ignota e rinvenuta dall'autrice nelle biblioteche sassoni. |
Numero degli autori: | 1 |
Supporto: | A stampa |
???metadata.dc.apeiron.stain???: | Platone in Italia. Traduzione dal greco, a cura di Antonino De Francesco e Annalisa Andreoni, Roma-Bari, Laterza, 2006, pp. LXXV-CXLVIII |
???metadata.dc.apeiron.id???: | 186771 |
???metadata.dc.apeiron.cura???: | Annalisa Andreoni |
???metadata.dc.apeiron.autori???: | Annalisa Andreoni |
Appare nelle tipologie: | 2.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) |