Il periodo che va dai primi moti insurrezionali del 1809 che scossero i vicereami americani della monarchia spagnola, al raggiungimento delle indipendenze in una dozzina di paesi latinoamericani, tra il 1921 e il 1925, rappresenta indubbiamente una tappa cruciale nella storia del continente, per il successo del repubblicanesimo e l’avvio dell’affermazione dello Stato-Nazione su modelli imperiali di Ancien régime. In un arco di tempo piuttosto limitato, pur segnato da scontri, violenze e rivolgimenti convulsi, si consumò infatti il crollo di un grande sistema monarchico che aveva segnato per oltre tre secoli i caratteri della storia atlantica e mediterranea, sullo sfondo del graduale passaggio dall’età moderna a quella contemporanea. Questo volume analizza cause, dinamiche ed effetti dei processi di indipendenza ispano-americani che portarono alla nascita di buona parte degli Stati nazione dell'America latina contemporanea, prestando particolare attenzione ai rapporti tra élite e gruppi popolari, istituzioni politiche ed ecclesiastiche, processi locali e globali, senza dimenticare l'impatto di quei conflitti armati sulla popolazione civile.
Guerre d'indipendenza ispano-americane, 2016-09-15.
Autori: | DE GIUSEPPE, MASSIMO |
Data di pubblicazione: | 15-set-2016 |
Titolo: | Guerre d'indipendenza ispano-americane |
Luogo di pubblicazione: | Milano |
Nazione editore: | Italy |
Editore: | RCS Media Group/Corriere della sera |
Titolo del libro: | Guerre d'indipendenza ispano-americane |
Tutti i curatori: | De Giuseppe, Massimo |
Serie: | |
Volume: | 17 |
Pagina iniziale: | 65 |
Pagina finale: | 167 |
Numero di pagine: | 103 |
Revisione (peer review): | comitato scientifico |
Rilevanza: | nazionale |
Lingua: | Italian |
Altre informazioni significative: | Si tratta del vol. 17 della collana Grandangolo: le guerre nella storia, in collaborazione con il Centro Interuniversitario di Ricerca e Studi Storico-militari diretto dal prof. Nicola Labanca |
Settore Scientifico Disciplinare: | Settore M-STO/04 - Storia Contemporanea |
Keywords: | storia contemporanea; storia moderna; storia dell'America latina; guerre d'indipendenza; storia sociale; storia della guerra; processi di nation-building |
Abstract: | Il periodo che va dai primi moti insurrezionali del 1809 che scossero i vicereami americani della monarchia spagnola, al raggiungimento delle indipendenze in una dozzina di paesi latinoamericani, tra il 1921 e il 1925, rappresenta indubbiamente una tappa cruciale nella storia del continente, per il successo del repubblicanesimo e l’avvio dell’affermazione dello Stato-Nazione su modelli imperiali di Ancien régime. In un arco di tempo piuttosto limitato, pur segnato da scontri, violenze e rivolgimenti convulsi, si consumò infatti il crollo di un grande sistema monarchico che aveva segnato per oltre tre secoli i caratteri della storia atlantica e mediterranea, sullo sfondo del graduale passaggio dall’età moderna a quella contemporanea. Questo volume analizza cause, dinamiche ed effetti dei processi di indipendenza ispano-americani che portarono alla nascita di buona parte degli Stati nazione dell'America latina contemporanea, prestando particolare attenzione ai rapporti tra élite e gruppi popolari, istituzioni politiche ed ecclesiastiche, processi locali e globali, senza dimenticare l'impatto di quei conflitti armati sulla popolazione civile. |
Numero degli autori: | 1 |
Supporto: | A stampa |
Appare nelle tipologie: | 2.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
17_GrGuerre_IspanoAmericaCiano_rev.pdf | Pdf del volume | N/A | Administrator |