Curato da Angelo Turco e patrocinato dalla Società Geografica Italiana, "Geografia. Memoria di una generazione" è un progetto volto a produrre e diffondere una documentazione multimediale sulla generazione che è comparsa sulla scena disciplinare nel decennio a cavallo degli anni '80 del secolo scorso. Chi erano quei protagonisti, come si muovevano sulla scena accademica, politica, mediatica, che rapporto avevano tra loro e con il resto della comunità scientifica? Quali erano i loro percorsi di formazione ? Quali erano i riferimenti ideologici della loro ricerca, le "meta fisiche influenti ", gli ancoraggi teorici, il modello di scienza che avevano in mente e che concretamente praticavano, anche in rapporto ai finanziamenti istituzionali, alla committenza privata e pubblica, al "terreno" e agli altri campi di studio con cui venivano riflessivamente in contatto? E solo per chiudere qui, che impatto ha avuto tutto ciò sullo sviluppo della disciplina, quale effetto circostanziale o durevole e, in definitiva, quale eredità quella generazione lascia alla geografia?
Geografia: memoria di una generazione.
Autori: | |
Titolo: | Geografia: memoria di una generazione |
Descrizione: | Convegno - Roma, 11 giugno 2014 |
Tipo: | other - altro |
Lingua: | ita |
???metadata.dc.date.created???: | 2014 |
Evento correlato: | Convegno Roma, 11 giugno 2014 |
Abstract: | Curato da Angelo Turco e patrocinato dalla Società Geografica Italiana, "Geografia. Memoria di un...a generazione" è un progetto volto a produrre e diffondere una documentazione multimediale sulla generazione che è comparsa sulla scena disciplinare nel decennio a cavallo degli anni '80 del secolo scorso. Chi erano quei protagonisti, come si muovevano sulla scena accademica, politica, mediatica, che rapporto avevano tra loro e con il resto della comunità scientifica? Quali erano i loro percorsi di formazione ? Quali erano i riferimenti ideologici della loro ricerca, le "meta fisiche influenti ", gli ancoraggi teorici, il modello di scienza che avevano in mente e che concretamente praticavano, anche in rapporto ai finanziamenti istituzionali, alla committenza privata e pubblica, al "terreno" e agli altri campi di studio con cui venivano riflessivamente in contatto? E solo per chiudere qui, che impatto ha avuto tutto ciò sullo sviluppo della disciplina, quale effetto circostanziale o durevole e, in definitiva, quale eredità quella generazione lascia alla geografia? |
Citazione: | Geografia: memoria di una generazione. |
Appare nelle tipologie: | 7.13 Altro |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
Geografia. Memoria di una generazione.pdf | N/A | Administrator |