Il saggio fa parte del catalogo della mostra Thayaht. Un artista alle origini del Made in Italy che prendeva le mosse da una ricca acquisizione di opere e oggetti appartenuti all’artista da parte del Museo del Tessuto di Prato. La ricerca ha ripreso in esame l’intera produzione di Thayaht, insieme alle fonti documentarie ancora possedute dagli eredi. Analizzando il nutrito carteggio fra l’artista e i membri della sua famiglia è stato possibile dare una nuova interpretazione al rapporto di collaborazione intercorso fra Ernesto Michaelles e Madeleine Vionnet. Una ricerca svolta negli archivi del Musée des Arts Décoratifs di Parigi ha consentito di verificare che la tuta (forse la creazione più famosa dell’artista fiorentino) era stata proposta, nella sua versione femminile, nella collezione della primavera 1922 di una delle più importanti maison de couture parigine dell’epoca.
La tuta: da antimoda a haute couture, 2007.
Autori: | Morini, Enrica |
Data di pubblicazione: | 2007 |
Titolo: | La tuta: da antimoda a haute couture |
Luogo di pubblicazione: | Prato |
Nazione editore: | Italy |
Editore: | Museo del Tessuto Edizioni |
Titolo del libro: | Thayaht : un artista alle origini del Made in Italy |
ISBN: | 978-88-95102-03-0 |
Pagina iniziale: | 24 |
Pagina finale: | 33 |
Numero di pagine: | 10 |
Rilevanza: | internazionale |
Lingua: | Italian |
Settore Scientifico Disciplinare: | Settore L-ART/03 - Storia dell'Arte Contemporanea |
Keywords: | Arte e moda; Vionnet; tuta |
Abstract: | Il saggio fa parte del catalogo della mostra Thayaht. Un artista alle origini del Made in Italy che prendeva le mosse da una ricca acquisizione di opere e oggetti appartenuti all’artista da parte del Museo del Tessuto di Prato. La ricerca ha ripreso in esame l’intera produzione di Thayaht, insieme alle fonti documentarie ancora possedute dagli eredi. Analizzando il nutrito carteggio fra l’artista e i membri della sua famiglia è stato possibile dare una nuova interpretazione al rapporto di collaborazione intercorso fra Ernesto Michaelles e Madeleine Vionnet. Una ricerca svolta negli archivi del Musée des Arts Décoratifs di Parigi ha consentito di verificare che la tuta (forse la creazione più famosa dell’artista fiorentino) era stata proposta, nella sua versione femminile, nella collezione della primavera 1922 di una delle più importanti maison de couture parigine dell’epoca. |
Numero degli autori: | 1 |
Supporto: | A stampa |
???metadata.dc.apeiron.stain???: | Thayaht : un artista alle origini del Made in Italy, Prato, Museo del tessuto edizioni, stampa 2007, pp. 24-33 |
???metadata.dc.apeiron.id???: | 170628 |
Appare nelle tipologie: | 2.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) |