Il rapporto con la corporeità è denso di implicazioni antropologiche, filosofiche e teologiche in tutte le religioni. Le società secolarizzate dell’Occidente hanno elaborato una cultura della corporeità che si è posta in netto contrasto con il messaggio religioso, fino a divenire spesso il principale pretesto di rifiuto della religione per grandi masse. Oggi la comprensione stessa della religione e la sua accettazione o negazione passano attraverso il significato e il valore che si attribuisce al corpo. In ambito religioso il dibattito sul valore del corpo umano è sempre vivace e determinante per la vita morale e per il comportamento in genere. Nella visione della persona umana, nell’antropologia adottata da ogni religione, il senso, il valore, l’importanza del corpo umano è determinante. Le religioni mettono in luce la densità simbolica del corpo, che si situa tra biologia e cultura, tra l’avere corpo ed essere corpo. Queste le domande sottoposte a 7 donne, individuate quali testimoni privilegiati/esperti, con incarichi ufficiali nell’ambito delle loro specifiche realtà religiose (1) Che tipo di valore viene conferito al corpo nella sua religione? Il corpo ha un valore terreno o soltanto simbolico? (2) Vi sono rituali di purità nella sua religione, quali sono e che senso hanno? Vi sono altri riti o pratiche relative al corpo? (3) Il corpo serve/non serve per la fede? (4) Il corpo dopo la morte? (5) Cosa pensa di pratiche quali le mutilazioni genitali femminili?
Il corpo nelle diverse culture e tradizioni religiose, 2015.
Autori: | GHIRINGHELLI, BARBARA; Angelini, Aurelio |
Data di pubblicazione: | 2015 |
Titolo: | Il corpo nelle diverse culture e tradizioni religiose |
Luogo di pubblicazione: | Palermo |
Nazione editore: | Italy |
Editore: | Qanat |
Titolo del libro: | Mutilazioni Genitali Femminili: comunicare, conoscere, contrastare un crudele abuso |
Tutti i curatori: | Russo, Vincenzo; Re, Anna |
ISBN: | 9788898245819 |
Serie: | |
Pagina iniziale: | 71 |
Pagina finale: | 82 |
Numero di pagine: | 13 |
Revisione (peer review): | comitato scientifico |
Rilevanza: | nazionale |
Lingua: | Italian |
Altre informazioni significative: | I contenuti del volume sono tratti da tre progetti di ricerca: “Modelli e modalità di interazione e comunicazione in una società multiculturale: l’informazione sanitaria alle comunità migranti”. Codice 2010B033; “Applicazione dei modelli e modalità di integrazione e comunicazione in una società multiculturale. La progettualità MGF” (fase 1). Codice 2011B015; “Applicazione dei modelli e modalità di integrazione e comunicazione in una società multiculturale. La progettualità MGF” (fase 2). Codice 2011B015 finanziati dalla Direzione Generale dell’Assessorato al Welfare di Regione Lombardia. |
Settore Scientifico Disciplinare: | Settore M-DEA/01 - Discipline Demoetnoantropologiche |
Keywords: | Antropologia; Corpo; Religioni |
Keywords: | Anthropology; Body; Religions |
Abstract: | Il rapporto con la corporeità è denso di implicazioni antropologiche, filosofiche e teologiche in tutte le religioni. Le società secolarizzate dell’Occidente hanno elaborato una cultura della corporeità che si è posta in netto contrasto con il messaggio religioso, fino a divenire spesso il principale pretesto di rifiuto della religione per grandi masse. Oggi la comprensione stessa della religione e la sua accettazione o negazione passano attraverso il significato e il valore che si attribuisce al corpo. In ambito religioso il dibattito sul valore del corpo umano è sempre vivace e determinante per la vita morale e per il comportamento in genere. Nella visione della persona umana, nell’antropologia adottata da ogni religione, il senso, il valore, l’importanza del corpo umano è determinante. Le religioni mettono in luce la densità simbolica del corpo, che si situa tra biologia e cultura, tra l’avere corpo ed essere corpo. Queste le domande sottoposte a 7 donne, individuate quali testimoni privilegiati/esperti, con incarichi ufficiali nell’ambito delle loro specifiche realtà religiose (1) Che tipo di valore viene conferito al corpo nella sua religione? Il corpo ha un valore terreno o soltanto simbolico? (2) Vi sono rituali di purità nella sua religione, quali sono e che senso hanno? Vi sono altri riti o pratiche relative al corpo? (3) Il corpo serve/non serve per la fede? (4) Il corpo dopo la morte? (5) Cosa pensa di pratiche quali le mutilazioni genitali femminili? |
Numero degli autori: | 2 |
Supporto: | A stampa |
Appare nelle tipologie: | 2.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
Capitolo 3 Corpo e Religioni.pdf | Indice e capitolo | N/A | Open Access Visualizza/Apri |