L’antropologia è oggi sollecitata, in quanto disciplina esperta delle culture e delle differenze culturali, a dare risposte relativamente ai problemi degli immigrati, a fornire elementi per interpretare comportamenti e disturbi, a fare riconoscere le differenze culturali, non escludendo mai il ruolo degli individui e le condizioni di disuguaglianza e mancanza di opportunità, a fornire metodi e strumenti, anche inerenti il linguaggio e l’aspetto comunicativo, alle professioni del sanitario. Diverse sono le forme culturali attraverso le quali i soggetti umani esprimono la sofferenza, le emozioni, il dolore. In questo senso, operando una comparazione tra le rappresentazioni del corpo, della salute e della malattia raccolte presso le più diverse popolazioni, le ricerche etnografiche hanno contribuito a mostrare la costruzione culturale della corporeità e la variabilità della soglia fra salute e malattia, ponendo negli anni recenti sempre più attenzione dalle “concezioni e visioni” del mondo condivise, alle “pratiche”, cioè alle azioni dei singoli soggetti. Corpo, salute, malattia, alimentazione, cura, ecc. sono tutti aspetti e realtà certamente culturalmente connotate nel loro valore simbolico e non solo, nella loro conoscenza in termini di saperi e nella loro espressione quotidiana in ordine ai comportamenti considerati scorretti o al contrario raccomandati in talune circostanze. Si è deciso di ascoltare la voce delle famiglie per una presa di coscienza e verifica del livello di conoscenza, consapevolezza, sensibilizzazione e orientamento che appartiene alle famiglie migranti residenti in Lombardia in ordine alle NCD.
Il vissuto e la percezione delle famiglie migranti (risultati analisi qualitativa), 2016.
Autori: | GHIRINGHELLI, BARBARA |
Data di pubblicazione: | 2016 |
Titolo: | Il vissuto e la percezione delle famiglie migranti (risultati analisi qualitativa) |
Luogo di pubblicazione: | Palermo |
Nazione editore: | Italy |
Editore: | Qanat |
Titolo del libro: | Migranti, malattie non trasmissibili e comunicazione |
ISBN: | 9788898245826 |
Serie: | |
Pagina iniziale: | 69 |
Pagina finale: | 84 |
Numero di pagine: | 16 |
Revisione (peer review): | comitato scientifico |
Rilevanza: | nazionale |
Lingua: | Italian |
Altre informazioni significative: | I contenuti del volume sono tratti da due progetti di ricerca: “Applicazione dei modelli e modalità di integrazione e comunicazione in una società multiculturale. La progettualità MGF” (fase 1). Codice 2011B015; “Applicazione dei modelli e modalità di integrazione e comunicazione in una società multiculturale. La progettualità MGF” (fase 2). Codice 2011B015 finanziati dalla Direzione Generale dell’Assessorato al Welfare di Regione Lombardia. |
Settore Scientifico Disciplinare: | Settore M-DEA/01 - Discipline Demoetnoantropologiche |
Keywords: | Antropologia; Migranti; NCD; Comunicazione; Territorio |
Keywords: | Anthropology; Migrants; NCD; Communication; Environment |
Abstract: | L’antropologia è oggi sollecitata, in quanto disciplina esperta delle culture e delle differenze culturali, a dare risposte relativamente ai problemi degli immigrati, a fornire elementi per interpretare comportamenti e disturbi, a fare riconoscere le differenze culturali, non escludendo mai il ruolo degli individui e le condizioni di disuguaglianza e mancanza di opportunità, a fornire metodi e strumenti, anche inerenti il linguaggio e l’aspetto comunicativo, alle professioni del sanitario. Diverse sono le forme culturali attraverso le quali i soggetti umani esprimono la sofferenza, le emozioni, il dolore. In questo senso, operando una comparazione tra le rappresentazioni del corpo, della salute e della malattia raccolte presso le più diverse popolazioni, le ricerche etnografiche hanno contribuito a mostrare la costruzione culturale della corporeità e la variabilità della soglia fra salute e malattia, ponendo negli anni recenti sempre più attenzione dalle “concezioni e visioni” del mondo condivise, alle “pratiche”, cioè alle azioni dei singoli soggetti. Corpo, salute, malattia, alimentazione, cura, ecc. sono tutti aspetti e realtà certamente culturalmente connotate nel loro valore simbolico e non solo, nella loro conoscenza in termini di saperi e nella loro espressione quotidiana in ordine ai comportamenti considerati scorretti o al contrario raccomandati in talune circostanze. Si è deciso di ascoltare la voce delle famiglie per una presa di coscienza e verifica del livello di conoscenza, consapevolezza, sensibilizzazione e orientamento che appartiene alle famiglie migranti residenti in Lombardia in ordine alle NCD. |
Numero degli autori: | 1 |
Supporto: | A stampa |
Appare nelle tipologie: | 2.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
Cap. 4 Ghiringhelli.pdf | Capitolo parte di ricerca qualitativa | N/A | Open Access Visualizza/Apri |