L'articolo analizza la Psicoanalisi del fuoco di Bachelard puntando l'attenzione sulla sua lettura del romanzo Il fuoco di D'Annunzio. Tenendo conto dei complessi individuati da Bachelard, Prometeo, Empedocle, Novalis, Hoffmann, si vuole mostrare come la complessità del testo di D'Annunzio li presupponga tutti e non sia riducibile soltanto ad uno di essi, come invece sembra dire il filosofo francese, non senza qualche ambiguità.
Bachelard et D’Annunzio: les maîtres du Feu, 2007.
Autori: | Boccali, Renato |
Data di pubblicazione: | 2007 |
Titolo: | Bachelard et D’Annunzio: les maîtres du Feu |
Luogo di pubblicazione: | Lyon |
Nazione editore: | France |
Editore: | Jacques André |
Titolo del libro: | L'imaginaire du feu : approches bachelardiennes |
Tutti i curatori: | Courtois, Martine |
ISBN: | 978-2-7570-0101-1 |
Pagina iniziale: | 140 |
Pagina finale: | 150 |
Numero di pagine: | 11 |
Revisione (peer review): | comitato scientifico |
Rilevanza: | internazionale |
Lingua: | French |
Settore Scientifico Disciplinare: | Settore M-FIL/04 - Estetica Settore L-FIL-LET/14 - Critica Letteraria e Letterature Comparate |
Keywords: | Immaginario; fuoco; Bachelard; D'Annunzio |
Abstract: | L'articolo analizza la Psicoanalisi del fuoco di Bachelard puntando l'attenzione sulla sua lettura del romanzo Il fuoco di D'Annunzio. Tenendo conto dei complessi individuati da Bachelard, Prometeo, Empedocle, Novalis, Hoffmann, si vuole mostrare come la complessità del testo di D'Annunzio li presupponga tutti e non sia riducibile soltanto ad uno di essi, come invece sembra dire il filosofo francese, non senza qualche ambiguità. |
Numero degli autori: | 1 |
Supporto: | A stampa |
Appare nelle tipologie: | 2.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.