Dopo una lunga stagione di crisi, seguita alla rottura del patronato, segnata dalle guerre post indipendentiste e dalle prolungate dispute incrociate tra liberali e conservatori, tra la fine del XIX e l’inizio del XX secolo, le istituzioni ecclesiastiche avviarono in Messico un ambizioso progetto di rilancio della propria presenza. Questo avvenne a livello istituzionale, dottrinale, liturgico, diplomatico e finanche politico, ma ebbe indubbiamente le sue ripercussioni più rilevanti nel campo sociale. Il processo di «messicanizzazione della Rerum Novarum» si intrecciò infatti agli sforzi della S. Sede per la «romanizzazione» dell’episcopato ma aprì al contempo nuovi programmi sociali, mobilitò il laicato in forme inedite, ridefinì i modelli educativi e formativi. Soprattutto permise di dar vita a una serie di nuove esperienze, urbane, rurali, missionarie ed indigeniste, ridefinendo la presenza della Chiesa in paese in trasformazione e i confini di una «nazione cattolica» ma profondamente pluriculturale. Con la crisi della lunga stagione porfiriana e l’esplosione della rivoluzione, nonostante gli scontri armati, i tentativi controrivoluzionari, la guerra civile, le violenze, i sussulti anticlericali e il varo della Costituzione del 1917, questo sforzo non si interruppe, facendo del Messico una frontiera e, al contempo, un laboratorio sui generis delle forme di applicazione della dottrina sociale e di costruzioni di proposte di welfare cattolico. Dopo un lungo oblio, il tema del cattolicesimo sociale è entrato di prepotenza nella storiografia messicana soltanto in anni recenti ma questo saggio cerca di seguire un filo di continuità, offrendo una proposta di interpretazione che vada oltre le barriere rappresentate dalle periodizzazioni tradizionali.
Autori: | |
Titolo: | «Cruzando la Revolución»: la S. Sede e le anime del welfare cattolico messicano |
Tipo: | book part - contributo in volume |
Lingua: | ita |
Data di pubblicazione: | mar-2016 |
URL: | http://www.feem.it/userfiles/attach/2016323955234LosOtrosWelfare.pdf |
Serie: | FONDAZIONE ENI ENRICO MATTEI (FEEM) SERIES ON ECONOMY AND SOCIETY |
Pagina iniziale: | 85 |
Pagina finale: | 117 |
Numero di pagine: | 33 |
Nazione editore: | IT |
Luogo di pubblicazione: | Milano |
Nome editore: | Fondazione Eni Enrico Mattei |
Altre informazioni significative: | L'idea del volume, curato da Veronica Ronhci, è nata da un convegno ideato da Massimo De Giuseppe e Isabel Campos Goenaga, tenutosi a Oaxaca, Messico nel giugno 2014 e promosso da Centro de Estudios Superiores en Antropologia Social (Ciesas) - Unidad Pacifico Sur, Dipartimento di Studi storici dell'Università degli Studi di Milano, Dipartimento di Studi classici, umanistici e geografici dell'Università IULM e Fondazione Eni, Enrico Mattei. |
Keywords: | storia contemporanea; storia del Messico; storia dell'America latina; storia del Welfare State; storia sociale; storia politica; storia economica; storia culturale; processi di modernizzazione |
Abstract: | Dopo una lunga stagione di crisi, seguita alla rottura del patronato, segnata dalle guerre post i...ndipendentiste e dalle prolungate dispute incrociate tra liberali e conservatori, tra la fine del XIX e l’inizio del XX secolo, le istituzioni ecclesiastiche avviarono in Messico un ambizioso progetto di rilancio della propria presenza. Questo avvenne a livello istituzionale, dottrinale, liturgico, diplomatico e finanche politico, ma ebbe indubbiamente le sue ripercussioni più rilevanti nel campo sociale. Il processo di «messicanizzazione della Rerum Novarum» si intrecciò infatti agli sforzi della S. Sede per la «romanizzazione» dell’episcopato ma aprì al contempo nuovi programmi sociali, mobilitò il laicato in forme inedite, ridefinì i modelli educativi e formativi. Soprattutto permise di dar vita a una serie di nuove esperienze, urbane, rurali, missionarie ed indigeniste, ridefinendo la presenza della Chiesa in paese in trasformazione e i confini di una «nazione cattolica» ma profondamente pluriculturale. Con la crisi della lunga stagione porfiriana e l’esplosione della rivoluzione, nonostante gli scontri armati, i tentativi controrivoluzionari, la guerra civile, le violenze, i sussulti anticlericali e il varo della Costituzione del 1917, questo sforzo non si interruppe, facendo del Messico una frontiera e, al contempo, un laboratorio sui generis delle forme di applicazione della dottrina sociale e di costruzioni di proposte di welfare cattolico. Dopo un lungo oblio, il tema del cattolicesimo sociale è entrato di prepotenza nella storiografia messicana soltanto in anni recenti ma questo saggio cerca di seguire un filo di continuità, offrendo una proposta di interpretazione che vada oltre le barriere rappresentate dalle periodizzazioni tradizionali. |
Citazione: | «Cruzando la Revolución»: la S. Sede e le anime del welfare cattolico messicano, 2016-03. |
Appare nelle tipologie: | 2.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
2016323955234LosOtrosWelfare.pdf | Pdf dell'intero volume con saggio di M. De Giuseppe | N/A | Open Access Visualizza/Apri |