Una volta si andava in montagna essenzialmente per ammirare la bellezza del paesaggio, oggi si viaggia per divertimento, cultura, benessere, oltre che per ammirare i “monumenti” naturali di cui le nostre montagne sono ancora ricche. Sono cambiati, e stanno cambiando, i tempi e i modi di fare turismo montano. Il volume si propone di fornire gli elementi base per un’analisi del fenomeno turistico nelle Alpi italiane e per capire le trasformazioni che il settore implica all’interno dello spazio e della società. Il metodo sul quale poggia il lavoro propone una lettura geografica del contesto alpino e delle sue dinamiche evolutive in ambito culturale, economico, demografico e, in particolare, turistico. Una lettura non solo in termini di fruibilità del territorio, di indicatori di rischio in relazione a fenomeni di sostenibilità, bensì di opportunità e vincoli. L’opera si articola in due parti. Nella prima si esamina il contesto geografico, culturale e sociale della montagna alpina, insistendo poi sulla natura del turismo, sui processi di “turisticizzazione” del territorio, sulle nuove frontiere del turismo alpino e sui rapporti tra turismo e ambiente. Nella seconda parte vengono proposti casi di studio come esempio della materializzazione del turismo nelle Alpi, ma anche come luoghi, fra i tanti dell’arco alpino, che oggi necessitano di nuove azioni di rilancio e valorizzazione turistica. L’integrazione dei vari argomenti con dati statistici, carte tematiche e approfondimenti su temi utili per capire le dinamiche del turismo nelle Alpi e progettarne il futuro, fa sì che quest’opera diventi uno strumento cognitivo particolarmente utile per geografi, studenti, funzionari di enti locali e per tutti coloro che si occupano di industria turistica.

Montagna e turismo: le Alpi italiane tra geografia, società e cultura, 2010.

Montagna e turismo: le Alpi italiane tra geografia, società e cultura

Morazzoni, Monica;
2010-01-01

Abstract

Una volta si andava in montagna essenzialmente per ammirare la bellezza del paesaggio, oggi si viaggia per divertimento, cultura, benessere, oltre che per ammirare i “monumenti” naturali di cui le nostre montagne sono ancora ricche. Sono cambiati, e stanno cambiando, i tempi e i modi di fare turismo montano. Il volume si propone di fornire gli elementi base per un’analisi del fenomeno turistico nelle Alpi italiane e per capire le trasformazioni che il settore implica all’interno dello spazio e della società. Il metodo sul quale poggia il lavoro propone una lettura geografica del contesto alpino e delle sue dinamiche evolutive in ambito culturale, economico, demografico e, in particolare, turistico. Una lettura non solo in termini di fruibilità del territorio, di indicatori di rischio in relazione a fenomeni di sostenibilità, bensì di opportunità e vincoli. L’opera si articola in due parti. Nella prima si esamina il contesto geografico, culturale e sociale della montagna alpina, insistendo poi sulla natura del turismo, sui processi di “turisticizzazione” del territorio, sulle nuove frontiere del turismo alpino e sui rapporti tra turismo e ambiente. Nella seconda parte vengono proposti casi di studio come esempio della materializzazione del turismo nelle Alpi, ma anche come luoghi, fra i tanti dell’arco alpino, che oggi necessitano di nuove azioni di rilancio e valorizzazione turistica. L’integrazione dei vari argomenti con dati statistici, carte tematiche e approfondimenti su temi utili per capire le dinamiche del turismo nelle Alpi e progettarne il futuro, fa sì che quest’opera diventi uno strumento cognitivo particolarmente utile per geografi, studenti, funzionari di enti locali e per tutti coloro che si occupano di industria turistica.
Italiano
2010
978-88-89891-87-2
978-88-89891-87-2
212
3
Italy
Bologna
Archetipolibri
A stampa
nazionale
comitato scientifico
Settore M-GGR/01 - Geografia
3
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10808/1501
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact