Lo studio aiuta a contestualizzare storicamente la figura di Oscar Arnulfo Romero y Galdamez ne El Salvador degli anni Settanta del Novecento. Il saggio si sofferma inoltre sull'analisi di alcuni documenti e in particolare le ultime due lettere pastorali pubblicate da Romero come arcivescovo di San Salvador, che permettono di compiere un breve ma simbolico viaggio nella storia umana ed ecclesiale, personale e collettiva di quello che è divenuto uno dei simboli della Chiesa latinoamericana. Si tratta di documenti importanti, non solo per i contenuti, su cui ora ci soffermeremo brevemente, ma anche perché aiutano a seguire l’evoluzione graduale e sofferta di Romero in relazione agli eventi della storia di El Salvador, dipanatasi lungo un triennio tragico che aprì le porte della lunga guerra civile, in cui le problematiche interne si intrecciarono, in modo sempre più dirompente con le tensioni internazionali che andavano concentrandosi intorno al Centroamerica. In questo processo si può ritrovare una fotografia, impressionante, di un paese che entrava nel vortice di una crisi indecifrabile, che portava con sé i sedimenti di un passato mai pienamente risolto ma anche le incognite di un futuro quanto mai incerto; quello che emerge è anche il disegno di una Chiesa che si metteva in gioco e che sperimentava, su un terreno minato, la vitalità del proprio magistero, dopo le novità del Concilio e della sua complessa ricezione latinoamericana.
La riscoperta di El Salvador da parte di un vescovo postconciliare, 2010.
Autori: | DE GIUSEPPE, MASSIMO |
Data di pubblicazione: | 2010 |
Titolo: | La riscoperta di El Salvador da parte di un vescovo postconciliare |
Luogo di pubblicazione: | Brescia |
Nazione editore: | Italy |
Editore: | La Scuola |
Titolo del libro: | Giustizia e pace come pedagogia pastorale |
Tutti i curatori: | De Giuseppe, Massimo |
ISBN: | 978-88-350-2621-1 |
Pagina iniziale: | 7 |
Pagina finale: | 47 |
Numero di pagine: | 40 |
Revisione (peer review): | comitato scientifico |
Rilevanza: | nazionale |
Lingua: | Italian |
Altre informazioni significative: | Studio introduttivo al volume |
Settore Scientifico Disciplinare: | Settore M-STO/04 - Storia Contemporanea |
Keywords: | storia contemporanea; El Salvador; storia dell'America latina; storia della chiesa; Concilio Vaticano II; Oscar Romero; guerra fredda |
Abstract: | Lo studio aiuta a contestualizzare storicamente la figura di Oscar Arnulfo Romero y Galdamez ne El Salvador degli anni Settanta del Novecento. Il saggio si sofferma inoltre sull'analisi di alcuni documenti e in particolare le ultime due lettere pastorali pubblicate da Romero come arcivescovo di San Salvador, che permettono di compiere un breve ma simbolico viaggio nella storia umana ed ecclesiale, personale e collettiva di quello che è divenuto uno dei simboli della Chiesa latinoamericana. Si tratta di documenti importanti, non solo per i contenuti, su cui ora ci soffermeremo brevemente, ma anche perché aiutano a seguire l’evoluzione graduale e sofferta di Romero in relazione agli eventi della storia di El Salvador, dipanatasi lungo un triennio tragico che aprì le porte della lunga guerra civile, in cui le problematiche interne si intrecciarono, in modo sempre più dirompente con le tensioni internazionali che andavano concentrandosi intorno al Centroamerica. In questo processo si può ritrovare una fotografia, impressionante, di un paese che entrava nel vortice di una crisi indecifrabile, che portava con sé i sedimenti di un passato mai pienamente risolto ma anche le incognite di un futuro quanto mai incerto; quello che emerge è anche il disegno di una Chiesa che si metteva in gioco e che sperimentava, su un terreno minato, la vitalità del proprio magistero, dopo le novità del Concilio e della sua complessa ricezione latinoamericana. |
Numero degli autori: | 1 |
Supporto: | A stampa |
Appare nelle tipologie: | 2.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
Giustizia e pace (pdf).pdf | pdf dell'intero testo con lo studio introduttivo | N/A | Administrator |