Attenzione: i dati modificati non sono ancora stati salvati. Per confermare inserimenti o cancellazioni di voci è necessario confermare con il tasto SALVA/INSERISCI in fondo alla pagina
IRIS
The article tries to capture the style of Hume's scepticism and to offer hints on its nature as a process. Hume wrote that "If truth be at all within the reach of human capacity, 'tis certain it must lie very deep and abstruse", and that "Philosophy would render us entirely Pyrrhonian, were not nature too strong for it". The article considers these expressions of scepticism, their sources and their double-edged structure throughout Hume's works, and shows that philosophical scepticism, insofar as it is an abstruse philosophy, can only be intermittent.
In and out of the well: flux and reflux of scepticism and nature, 2007.
In and out of the well: flux and reflux of scepticism and nature
Wright, John P.;Frasca Spada, Marina;Kemp, Catherine;Kail, P. J. E.;Jacquette, Dale;Mazza, Emilio;Moore, James;Turco, Luigi;Pigden, Charles;Harris, James A.;Emerson, Roger L.;Baroncelli, Flavio;Baier, Annette C.;Spencer, Mark G.;Stewart, M. A.;Ross, Ian Simpson;Ronchetti, Emanuele;Bell, Martin;Norton, David Fate;Norton, Mary J.;Jones, Peter;Cohen, Alix
2007
Abstract
The article tries to capture the style of Hume's scepticism and to offer hints on its nature as a process. Hume wrote that "If truth be at all within the reach of human capacity, 'tis certain it must lie very deep and abstruse", and that "Philosophy would render us entirely Pyrrhonian, were not nature too strong for it". The article considers these expressions of scepticism, their sources and their double-edged structure throughout Hume's works, and shows that philosophical scepticism, insofar as it is an abstruse philosophy, can only be intermittent.
Il volume, pubblicato nella serie dell’Istituto per la storia del pensiero filosofico e scientifico moderno (CNR), nasce come numero speciale internazionale della “Rivista di storia della filosofia”, ed è recensito su “Hume Studies”, N 2007. 33(2), 348-351; “Journal of Scottish Philosophy”, Spr 2008. 6(2), 203-208; “Journal of the History of Philosophy”, Jl 2009. 47(3), 473-474; “British Journal for the History of Philosophy”, Ap 2009. 17(2), 435-440
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: http://hdl.handle.net/10808/1336
Citazioni
ND
ND
social impact
simulazione ASN
Il report seguente simula gli indicatori relativi alla propria produzione scientifica in relazione alle soglie ASN 2021-2023 del proprio SC/SSD. Si ricorda che il superamento dei valori soglia (almeno 2 su 3) è requisito necessario ma non sufficiente al conseguimento dell'abilitazione. La simulazione si basa sui dati IRIS e sugli indicatori bibliometrici alla data indicata e non tiene conto di eventuali periodi di congedo obbligatorio, che in sede di domanda ASN danno diritto a incrementi percentuali dei valori. La simulazione può differire dall'esito di un’eventuale domanda ASN sia per errori di catalogazione e/o dati mancanti in IRIS, sia per la variabilità dei dati bibliometrici nel tempo. Si consideri che Anvur calcola i valori degli indicatori all'ultima data utile per la presentazione delle domande.
La presente simulazione è stata realizzata sulla base delle specifiche raccolte sul tavolo ER del Focus Group IRIS coordinato dall’Università di Modena e Reggio Emilia e delle regole riportate nel DM 589/2018 e allegata Tabella A. Cineca, l’Università di Modena e Reggio Emilia e il Focus Group IRIS non si assumono alcuna responsabilità in merito all’uso che il diretto interessato o terzi faranno della simulazione. Si specifica inoltre che la simulazione contiene calcoli effettuati con dati e algoritmi di pubblico dominio e deve quindi essere considerata come un mero ausilio al calcolo svolgibile manualmente o con strumenti equivalenti.