Le tecniche di insegnamento tradizionali si basano spesso su un apprendimento meccanico, sulla trasmissione e acquisizione di conoscenze attraverso una pura e semplice memorizzazione di nozioni, inducendo spesso un atteggiamento passivo. Risulta possibile, invece, favorire lo sviluppo di un tipo di apprendimento significativo, attivo e creativo, che permetta di scoprire, selezionare, collegare, mettere in relazione e generalizzare le nuove conoscenze attraverso lo strumento delle mappe concettuali. Esse, infatti, possono essere utilizzate per illustrare graficamente e in modo coinciso le parole chiave, le relazioni, i rapporti gerarchici tra i concetti, consentendo di riflettere sulla struttura della conoscenza e sul processo che ne determina la creazione.
L' apprendimento significativo: le mappe concettuali per creare e usare la conoscenza, 2001.
Autori: | Boccali, Renato |
Data di pubblicazione: | 2001 |
Titolo: | L' apprendimento significativo: le mappe concettuali per creare e usare la conoscenza |
Luogo di pubblicazione: | Trento |
Nazione editore: | Italy |
Editore: | Erickson |
ISBN: | 88-7946-421-3 |
Numero di pagine: | 285 |
Autore dell'opera originale: | Novak, Joseph D. |
Titolo dell'opera originale: | Learning, creating, and using knowledge |
Lingua dell'opera originale: | English |
Rilevanza: | nazionale |
Lingua: | Italian |
Settore Scientifico Disciplinare: | Settore M-PED/01 - Pedagogia Generale E Sociale |
Keywords: | Apprendimento, conoscenza, mappa concettuale |
Keywords: | Learning, knowledge, conceptual map |
Abstract: | Le tecniche di insegnamento tradizionali si basano spesso su un apprendimento meccanico, sulla trasmissione e acquisizione di conoscenze attraverso una pura e semplice memorizzazione di nozioni, inducendo spesso un atteggiamento passivo. Risulta possibile, invece, favorire lo sviluppo di un tipo di apprendimento significativo, attivo e creativo, che permetta di scoprire, selezionare, collegare, mettere in relazione e generalizzare le nuove conoscenze attraverso lo strumento delle mappe concettuali. Esse, infatti, possono essere utilizzate per illustrare graficamente e in modo coinciso le parole chiave, le relazioni, i rapporti gerarchici tra i concetti, consentendo di riflettere sulla struttura della conoscenza e sul processo che ne determina la creazione. |
Numero degli autori: | 1 |
Supporto: | A stampa |
Appare nelle tipologie: | 3.01 Monografia o trattato scientifico |