L'ipotesi benjaminiana di una lingua adamitica e della possibilità di recuperare quell'originario linguistico attraverso la traduzione viene messa a confronto con la lettura di Derrida e di Zumthor, nel tentativo di leggere nell'episodio biblico di Babele l'espressione di un ethos comunitario recuperabile proprio attraverso il lento lavoro di traduzione. Il paradigma traduttivo diventa quindi la sfida della convivenza e la felicità della traduzione (Ricoeur)il motore di una politica dell'amicizia e dell'accoglienza (Derrida).

L'ethos di Babele, 2008.

L'ethos di Babele

Boccali, Renato
2008-01-01

Abstract

L'ipotesi benjaminiana di una lingua adamitica e della possibilità di recuperare quell'originario linguistico attraverso la traduzione viene messa a confronto con la lettura di Derrida e di Zumthor, nel tentativo di leggere nell'episodio biblico di Babele l'espressione di un ethos comunitario recuperabile proprio attraverso il lento lavoro di traduzione. Il paradigma traduttivo diventa quindi la sfida della convivenza e la felicità della traduzione (Ricoeur)il motore di una politica dell'amicizia e dell'accoglienza (Derrida).
Italiano
2008
20
105
118
14
Italy
nazionale
senza ISI Impact Factor
A stampa
Settore M-FIL/04 - Estetica
Settore M-FIL/05 - Filosofia e Teoria dei Linguaggi
1
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10808/1275
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact