Il saggio analizza lo spettacolo di Bob Wilson "Odyssey". In uno spazio inondato dalla ‘luce blu di Grecia’, gelidamente nitido, ordinato e semivuoto, Robert Wilson si interroga - e, insieme a lui, lo spettatore - sul mito imperituro di Odisseo e sull’allegoria rappresentata dal suo viaggio. È l’ottobre 2012: Odyssey debutta al Teatro Nazionale di Grecia, in Atene, grazie alla fortunata sinergia d’intenti che vede coinvolti il regista statunitense, il Piccolo Teatro di Milano, impegnatosi in una audace coproduzione internazionale , e Simon Armitage , autore della riscrittura del poema omerico sulla quale la messinscena si basa.
Un’Odyssey di luce per Bob Wilson, 2015-09.
Autori: | GARAVAGLIA, VALENTINA |
Data di pubblicazione: | set-2015 |
Titolo: | Un’Odyssey di luce per Bob Wilson |
Luogo di pubblicazione: | MILANO |
Nazione editore: | Italy |
Editore: | UNICOPLI |
Titolo del libro: | Autori stranieri per la scena italiana: itinerari nella regia contemporanea |
Tutti i curatori: | Cambiaghi, Mariagabriella; Garavaglia, Valentina |
ISBN: | 978-88-400-1836-2 |
Pagina iniziale: | 107 |
Pagina finale: | 122 |
Numero di pagine: | 16 |
Revisione (peer review): | esperti anonimi |
Rilevanza: | nazionale |
Lingua: | Italian |
Settore Scientifico Disciplinare: | Settore L-ART/05 - Discipline Dello Spettacolo |
Keywords: | Robert Wilson, teatro immagine, Odissea, Omero, Simon Robert Armitage, Teatro Nazionale di Grecia, Piccolo teatro di Milano. |
Abstract: | Il saggio analizza lo spettacolo di Bob Wilson "Odyssey". In uno spazio inondato dalla ‘luce blu di Grecia’, gelidamente nitido, ordinato e semivuoto, Robert Wilson si interroga - e, insieme a lui, lo spettatore - sul mito imperituro di Odisseo e sull’allegoria rappresentata dal suo viaggio. È l’ottobre 2012: Odyssey debutta al Teatro Nazionale di Grecia, in Atene, grazie alla fortunata sinergia d’intenti che vede coinvolti il regista statunitense, il Piccolo Teatro di Milano, impegnatosi in una audace coproduzione internazionale , e Simon Armitage , autore della riscrittura del poema omerico sulla quale la messinscena si basa. |
Numero degli autori: | 1 |
Supporto: | A stampa |
Appare nelle tipologie: | 2.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
AUTORI STRANIERI-Odissey.pdf | N/A | Administrator |