L’articolo riporta i risultati di un’indagine avente quale obiettivo quello di analizzare il ruolo del cibo quale strumento di integrazione sociale e territoriale in un contesto, quale quello milanese, caratterizzato da una popolazione sempre più differenziata in termini di composizione culturale, etnica, religiosa. Lo studio si è soffermato sul tema dell’identità – culturale, sociale, etnica, religiosa – nelle sue espressioni veicolate nei e dai comportamenti di consumo alimentare. In particolare, il progetto ha inteso sviluppare - sul piano dell’indagine scientifica, della valorizzazione culturale e dello sviluppo dei comportamenti del consumo alimentare - un’analisi approfondita delle scelte alimentari, delle modalità e dei luoghi di consumo quali scelte e luoghi di confine sociale e territoriale, del possibile ruolo del cibo quale strada di conoscenza e di attraversamento delle frontiere reali e simboliche nell’ambito della comunità senegalese. Un riconoscimento del cibo quale canale privilegiato per indagare le condizioni più favorevoli al dialogo multietnico e quale canale preferenziale di conoscenza, di accoglienza e di riconoscimento dell’“Altro”, nel momento in cui la tradizione, il rituale, diventa visibile e manifesto oltre che nella sfera privata, dell’intimo familiare, in quella pubblica, della convivialità sociale e della richiesta istituzionale, perché strettamente interconnesso con la propria identità, ritualità, appartenenza. D’altronde, il cibo, elemento fondamentale della comunione del tavolo è un fattore sociale della promozione e protezione delle relazioni interpersonali e del consolidamento della vita collettiva.

Tradizioni e religione nelle scelte alimentari dei senegalesi a Milano: realtà, limiti e potenzialità della "tavola" quale occasione di integrazione, 2014.

Tradizioni e religione nelle scelte alimentari dei senegalesi a Milano: realtà, limiti e potenzialità della "tavola" quale occasione di integrazione

Ghiringhelli, Barbara
2014-01-01

Abstract

L’articolo riporta i risultati di un’indagine avente quale obiettivo quello di analizzare il ruolo del cibo quale strumento di integrazione sociale e territoriale in un contesto, quale quello milanese, caratterizzato da una popolazione sempre più differenziata in termini di composizione culturale, etnica, religiosa. Lo studio si è soffermato sul tema dell’identità – culturale, sociale, etnica, religiosa – nelle sue espressioni veicolate nei e dai comportamenti di consumo alimentare. In particolare, il progetto ha inteso sviluppare - sul piano dell’indagine scientifica, della valorizzazione culturale e dello sviluppo dei comportamenti del consumo alimentare - un’analisi approfondita delle scelte alimentari, delle modalità e dei luoghi di consumo quali scelte e luoghi di confine sociale e territoriale, del possibile ruolo del cibo quale strada di conoscenza e di attraversamento delle frontiere reali e simboliche nell’ambito della comunità senegalese. Un riconoscimento del cibo quale canale privilegiato per indagare le condizioni più favorevoli al dialogo multietnico e quale canale preferenziale di conoscenza, di accoglienza e di riconoscimento dell’“Altro”, nel momento in cui la tradizione, il rituale, diventa visibile e manifesto oltre che nella sfera privata, dell’intimo familiare, in quella pubblica, della convivialità sociale e della richiesta istituzionale, perché strettamente interconnesso con la propria identità, ritualità, appartenenza. D’altronde, il cibo, elemento fondamentale della comunione del tavolo è un fattore sociale della promozione e protezione delle relazioni interpersonali e del consolidamento della vita collettiva.
Italiano
2014
2013
Liguori
5-6
5-6
105
123
19
Italy
internazionale
esperti anonimi
A stampa
Settore M-DEA/01 - Discipline Demoetnoantropologiche
1
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10808/11530
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact