La riproposizione organica dei testi originali della Scuola cirenaica con traduzione a fronte vuole oggi rappresentare un duplice tentativo: essere un utile strumento per tutti coloro che desiderano confrontarsi con le fonti di una delle scuole socratiche più affascinanti e nei secoli fraintese e, al contempo, fornire l'opportunità per una rilettura che vada oltre la mera prospettiva filologica. Ricchi e numerosi sono gli spunti di riflessione che le posizioni edoniste dei filosofi di Cirene ancora oggi porgono agli studiosi, spesso sottoforma di provocazioni che partendo dall’ambito etico giungono a ribadire la centralità del dato fruitivo all’interno di un’estetica fortemente legata alle polarità di “piacere” e “percezione”. Attraverso la persistenza di tali tematiche e l'individuazione delle loro radici nella filosofia antica emerge come i grandi temi dell'estetica contemporanea, messi alla prova quotidianamente dal confronto con gli oggetti, con i sensi, con i giudizi, con la circoscrizione del concetto stesso di piacere, possano attingere elementi e stimoli di grande ricchezza.
Fruizione, criterio, piacere: la persistenza dei temi cirenaici nell'estetica postmoderna, 2010.
Autori: | BREGA, MATTEO GIOVANNI |
Data di pubblicazione: | 2010 |
Titolo: | Fruizione, criterio, piacere: la persistenza dei temi cirenaici nell'estetica postmoderna |
Luogo di pubblicazione: | Milano |
Nazione editore: | Italy |
Editore: | Mimesis |
Titolo del libro: | I cirenaici: la filosofia del piacere |
Tutti i curatori: | Brega, Matteo G. |
ISBN: | 978-88-5750-192-5 |
Pagina iniziale: | IX |
Pagina finale: | XXXI |
Numero di pagine: | 23 |
Revisione (peer review): | comitato scientifico |
Rilevanza: | nazionale |
Lingua: | Italian |
Settore Scientifico Disciplinare: | Settore M-FIL/04 - Estetica |
Keywords: | Scuola cirenaica; Aristippo; Egesia; Anniceri; Teodoro; estetica; fruizione; ellenismo; percezione; edonismo; sensi; piacere; edoné; Grecia |
Abstract: | La riproposizione organica dei testi originali della Scuola cirenaica con traduzione a fronte vuole oggi rappresentare un duplice tentativo: essere un utile strumento per tutti coloro che desiderano confrontarsi con le fonti di una delle scuole socratiche più affascinanti e nei secoli fraintese e, al contempo, fornire l'opportunità per una rilettura che vada oltre la mera prospettiva filologica. Ricchi e numerosi sono gli spunti di riflessione che le posizioni edoniste dei filosofi di Cirene ancora oggi porgono agli studiosi, spesso sottoforma di provocazioni che partendo dall’ambito etico giungono a ribadire la centralità del dato fruitivo all’interno di un’estetica fortemente legata alle polarità di “piacere” e “percezione”. Attraverso la persistenza di tali tematiche e l'individuazione delle loro radici nella filosofia antica emerge come i grandi temi dell'estetica contemporanea, messi alla prova quotidianamente dal confronto con gli oggetti, con i sensi, con i giudizi, con la circoscrizione del concetto stesso di piacere, possano attingere elementi e stimoli di grande ricchezza. |
Numero degli autori: | 1 |
Supporto: | A stampa |
???metadata.dc.apeiron.stain???: | Matteo Giovani Brega (a cura di), I cirenaici: la filosofia del piacere, Milano, Mimesis, 2010, pp. ix-xxxi |
???metadata.dc.apeiron.id???: | 202459 |
???metadata.dc.apeiron.cura???: | Matteo G. Brega |
???metadata.dc.apeiron.autori???: | Matteo G. Brega |
Appare nelle tipologie: | 2.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) |