Il volume contiene tre saggi, Quello di R. Scramaglia comprende una serie di riflessioni, risultato di numerosi anni di ricerca sugli anziani, i sentimenti e le loro relazioni affettive Con il presente lavoro si intende in particolare ricostruire la vita affettiva in età matura partendo dalla percezione della vecchiaia e dalla sua relazione con l’innamoramento mutate nel corso del tempo così come sono mutati l’immagine del vecchio innamorato e l’approvazione sociale verso i suoi comportamenti. Siamo passati poi, in una sorta di crescendo, ad esaminare, la solitudine, l’amicizia, il passaggio da questa all’amore, i fattori che possono scatenarlo anche in tarda età, i caratteri che gli sono peculiari e quelli invece comuni all’amore nelle altre età della vita, in particolare a quello nell’infanzia a cui gli stessi anziani innamorati spesso lo confrontano. Si è quindi trattato delle trasformazioni interne ed esterne che l’innamoramento provoca negli anziani e delle reazioni interne alla famiglia o ai conoscenti, e degli ostacoli incontrati dagli anziani innamorati quando lo dichiarano, della loro vergogna, delle ansie e dei sensi di colpa. Ci siamo occupati in particolare del ruolo svolto nell’amore degli anziani, dalla loro percezione di un futuro breve che, pur non impedendo loro di sognare e fare progetti futuri, accelera ogni decisione e ogni passaggio verso la loro realizzazione. La minaccia dell’infermità e della morte contribuiscono ad accentuare quella tendenza in un invito a godere dell’attimo fuggente, così come la consapevolezza della propria vulnerabilità e di quella della persona amata possono rendere l’amore degli anziani da un lato più egoista di quello dei giovani perché più bisognosi di cure e assetati di attenzioni, dall’altro anche più generoso, comprensivo e altruista verso il partner che sentono altrettanto debole o verso il quale provano sensi di colpa per il peso delle incombenze che si attendono in futuro da lui o da lei. Un altro tema affrontato è quello delle coppie dove uno dei due partner è un giovane, delle loro particolarità e delle conseguenze. In questo caso, si amplificano alcuni atteggiamenti e si accentuano dei comportamenti. Gli anziani possono provare un maggior senso di inadeguatezza verso l’amato, maggior bisogno di mostrarsi giovane, di curarsi, provare più ansie per il futuro e sensi di colpa. Arriviamo poi ad analizzare le coppie formate da molto tempo, le loro trasformazioni, le crisi che attraversano, che cosa le causa, il modo in cui le affrontano e che cosa può accadere quando riescono a superarle o quando non vi riescono. Gli amori che durano nel tempo e quelli che si sbiadiscono. Segue un’analisi dell’amore e del rapporto di coppia in relazione con il tempo. Quanta influenza vi svolgono il passato, il presente e il futuro. L’influenza del presente è importante perché nell’anziano in pensione o in quello ormai solo in casa o ritirato in una residenza per anziani le circostanze che lo portano a innamorarsi e a formare una coppia sono diverse rispetto a quello dell’adulto. Importante è anche il futuro perché non possono essere trascurati i sogni e le aspettative future nutrite dagli anziani. Tuttavia, forse ciò che ha maggiore influenza nella vita amorosa in età avanzata è il peso del passato, delle precedenti esperienze amorose, dei rimorsi, dei rimpianti, degli amori inconfessati o di quelli frustranti, dolorosi oppure, al contrario di quelli il cui ricordo è sempre stato vivo nella memoria o è riemerso dopo che un amore successivo si è spento. I vedovi e le vedove possono reagire in diversi modi alla loro nuova condizione, che vanno da un senso di colpa verso chi non hanno saputo tenere in vita, al rancore verso chi li ha lasciati, da un senso di liberazione, di libertà e dalla voglia di ricominciare a vivere all’incapacità, al contrario di spezzare il loro legame con l’amato o l’amata anche se ormai non c’è più. Si è dedicato un parte della trattazione anche agli anziani nelle case di riposo, ai cambiamenti subiti e ai nuovi affetti. Infine, si è cercato di abbozzare una tipologia degli anziani in base alla loro vita amorosa: da un’esistenza caratterizzata da tante passioni forti a quella, all’estremo opposto, di chi non ha avuto nella vita nessun vero amore.Gli altri due saggi trattano dell'amore senile in poesia e nel teatro

Gli anziani innamorati: le relazioni affettive e la vita di coppia, 2014.

Gli anziani innamorati: le relazioni affettive e la vita di coppia

Scramaglia, Rosantonietta
2014-01-01

Abstract

Il volume contiene tre saggi, Quello di R. Scramaglia comprende una serie di riflessioni, risultato di numerosi anni di ricerca sugli anziani, i sentimenti e le loro relazioni affettive Con il presente lavoro si intende in particolare ricostruire la vita affettiva in età matura partendo dalla percezione della vecchiaia e dalla sua relazione con l’innamoramento mutate nel corso del tempo così come sono mutati l’immagine del vecchio innamorato e l’approvazione sociale verso i suoi comportamenti. Siamo passati poi, in una sorta di crescendo, ad esaminare, la solitudine, l’amicizia, il passaggio da questa all’amore, i fattori che possono scatenarlo anche in tarda età, i caratteri che gli sono peculiari e quelli invece comuni all’amore nelle altre età della vita, in particolare a quello nell’infanzia a cui gli stessi anziani innamorati spesso lo confrontano. Si è quindi trattato delle trasformazioni interne ed esterne che l’innamoramento provoca negli anziani e delle reazioni interne alla famiglia o ai conoscenti, e degli ostacoli incontrati dagli anziani innamorati quando lo dichiarano, della loro vergogna, delle ansie e dei sensi di colpa. Ci siamo occupati in particolare del ruolo svolto nell’amore degli anziani, dalla loro percezione di un futuro breve che, pur non impedendo loro di sognare e fare progetti futuri, accelera ogni decisione e ogni passaggio verso la loro realizzazione. La minaccia dell’infermità e della morte contribuiscono ad accentuare quella tendenza in un invito a godere dell’attimo fuggente, così come la consapevolezza della propria vulnerabilità e di quella della persona amata possono rendere l’amore degli anziani da un lato più egoista di quello dei giovani perché più bisognosi di cure e assetati di attenzioni, dall’altro anche più generoso, comprensivo e altruista verso il partner che sentono altrettanto debole o verso il quale provano sensi di colpa per il peso delle incombenze che si attendono in futuro da lui o da lei. Un altro tema affrontato è quello delle coppie dove uno dei due partner è un giovane, delle loro particolarità e delle conseguenze. In questo caso, si amplificano alcuni atteggiamenti e si accentuano dei comportamenti. Gli anziani possono provare un maggior senso di inadeguatezza verso l’amato, maggior bisogno di mostrarsi giovane, di curarsi, provare più ansie per il futuro e sensi di colpa. Arriviamo poi ad analizzare le coppie formate da molto tempo, le loro trasformazioni, le crisi che attraversano, che cosa le causa, il modo in cui le affrontano e che cosa può accadere quando riescono a superarle o quando non vi riescono. Gli amori che durano nel tempo e quelli che si sbiadiscono. Segue un’analisi dell’amore e del rapporto di coppia in relazione con il tempo. Quanta influenza vi svolgono il passato, il presente e il futuro. L’influenza del presente è importante perché nell’anziano in pensione o in quello ormai solo in casa o ritirato in una residenza per anziani le circostanze che lo portano a innamorarsi e a formare una coppia sono diverse rispetto a quello dell’adulto. Importante è anche il futuro perché non possono essere trascurati i sogni e le aspettative future nutrite dagli anziani. Tuttavia, forse ciò che ha maggiore influenza nella vita amorosa in età avanzata è il peso del passato, delle precedenti esperienze amorose, dei rimorsi, dei rimpianti, degli amori inconfessati o di quelli frustranti, dolorosi oppure, al contrario di quelli il cui ricordo è sempre stato vivo nella memoria o è riemerso dopo che un amore successivo si è spento. I vedovi e le vedove possono reagire in diversi modi alla loro nuova condizione, che vanno da un senso di colpa verso chi non hanno saputo tenere in vita, al rancore verso chi li ha lasciati, da un senso di liberazione, di libertà e dalla voglia di ricominciare a vivere all’incapacità, al contrario di spezzare il loro legame con l’amato o l’amata anche se ormai non c’è più. Si è dedicato un parte della trattazione anche agli anziani nelle case di riposo, ai cambiamenti subiti e ai nuovi affetti. Infine, si è cercato di abbozzare una tipologia degli anziani in base alla loro vita amorosa: da un’esistenza caratterizzata da tante passioni forti a quella, all’estremo opposto, di chi non ha avuto nella vita nessun vero amore.Gli altri due saggi trattano dell'amore senile in poesia e nel teatro
Italiano
2014
Scramaglia, Rosantonietta
Anziani e sentimenti
15
153
139
9788867850112
Italy
Milano
Lumi
nessuno
nazionale
A stampa
Settore SPS/07 - Sociologia Generale
1
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
RL Scramaglia anziani e sentimenti LUMI saggio RS.pdf

Non accessibile

Descrizione: saggio Scramaglia
Dimensione 6.27 MB
Formato Adobe PDF
6.27 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10808/10809
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact