The study group examines “In love with fright”, a drama project created by Federica Fracassi, Renzo Martinelli and Massimo Sgorbani. More than a trilogy of plays, it is a play in three parts: two monologues and a dialogue, which grew into three stage performances directed by Renzo Martinelli. During the group discussion, Massimo Sgorbani illustrated a way to add depth and an extra dimension to a dramatic text. In love with fright describes a three-dimensional story: three situations, three characters, three moments in time, which border, overlap and combine. The perfect dovetailing of a story in relief into the history of the world.
L’incontro di studio è rivolto a all’analisi di “Innamorate dello spavento”, un progetto drammaturgico ideato e realizzato da Federica Fracassi, Renzo Martinelli e Massimo Sgorbani. Più che di una trilogia di testi si tratta di un'unica drammaturgia in tre parti, due monologhi e un dialogo che hanno dato origine a tre allestimenti per la regia di Renzo Martinelli. In questa sede, nel corso del dibattito, Massimo Sgorbani ha esaminato la propria messa a punto di un metodo per dare spessore e una dimensione supplementare alla scrittura drammaturgica. "Innamorate dello spavento" modella una storia tridimensionale, immaginando tre vicende, tre personaggi, tre momenti, che combaciano uno accanto all’altro, uno sull’altro, uno dentro all’altro. L’incastro di una storia a rilievo che fa i conti, in maniera molto accurata, con la Storia mondiale.
Percorsi nella drammaturgia contemporanea: "Magda e lo spavento", di Massimo Sgorbani per la regia di Renzo Martinelli, 2014-11-19.
Autori: | |
Titolo: | Percorsi nella drammaturgia contemporanea: "Magda e lo spavento", di Massimo Sgorbani per la regia di Renzo Martinelli |
Descrizione: | Incontro di studio dedicato alla drammaturgia contemporanea e, in particolare, a quella di Massimo Sgorbani e alla sua trilogia "Innamorate dello spavento" ("Blondi", "Eva", "Magda e lo spavento"). Partecipano al dibattito il drammaturgo Massimo Sgorbani, il regista dell'allestimento Renzo Martinelli e gli interpreti Milutin Dapcevic, Federica Fracassi,Fabio Cinicola, Mattia De Pace, Francesco Panella. (Milano, Teatro i, 19.11.2014) |
Tipo: | other - altro |
Lingua: | ita |
???metadata.dc.date.created???: | 19-nov-2014 |
Data di pubblicazione: | 19-nov-2014 |
Keywords: | Blondi, Eva; Magda e lo spavento; Massimo Sgorbani; Renzo Martinelli; teatro i; drammaturgia contemporanea; regia critica; teatro a Milano; Milutin Dapcevic; Federica Fracassi. |
Keywords: | Blondi; Eva; Magda e lo spavento; Massimo Sgorbani; Renzo Martinelli; teatro i; contemporary theatre; Milan; Milutin Dapcevic; Federica Fracassi. |
Abstract: | L’incontro di studio è rivolto a all’analisi di “Innamorate dello spavento”, un progetto drammatu...rgico ideato e realizzato da Federica Fracassi, Renzo Martinelli e Massimo Sgorbani. Più che di una trilogia di testi si tratta di un'unica drammaturgia in tre parti, due monologhi e un dialogo che hanno dato origine a tre allestimenti per la regia di Renzo Martinelli. In questa sede, nel corso del dibattito, Massimo Sgorbani ha esaminato la propria messa a punto di un metodo per dare spessore e una dimensione supplementare alla scrittura drammaturgica. "Innamorate dello spavento" modella una storia tridimensionale, immaginando tre vicende, tre personaggi, tre momenti, che combaciano uno accanto all’altro, uno sull’altro, uno dentro all’altro. L’incastro di una storia a rilievo che fa i conti, in maniera molto accurata, con la Storia mondiale. |
Abstract: | The study group examines “In love with fright”, a drama project created by Federica Fracassi, Ren...zo Martinelli and Massimo Sgorbani. More than a trilogy of plays, it is a play in three parts: two monologues and a dialogue, which grew into three stage performances directed by Renzo Martinelli. During the group discussion, Massimo Sgorbani illustrated a way to add depth and an extra dimension to a dramatic text. In love with fright describes a three-dimensional story: three situations, three characters, three moments in time, which border, overlap and combine. The perfect dovetailing of a story in relief into the history of the world. |
Citazione: | Percorsi nella drammaturgia contemporanea: "Magda e lo spavento", di Massimo Sgorbani per la regia di Renzo Martinelli, 2014-11-19. |
Appare nelle tipologie: | 7.13 Altro |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
locandina Magda e lo spavento - 19.11.2014.pdf | N/A | Administrator |